maggio 2018 Ospitalità solidale – Open call: nuove idee per Demonte
La call “Nuove idee per Demonte” intende ricercare soggetti capaci di realizzare nello spazio di via Demonte 8, gestito da Ospitalità Solidale, nuove attività, corsi, laboratori, eventi e tanto altro rivolti agli abitanti del quartiere.
La call è rivolta a:
Tutte le domande dovranno essere inviate, entro e non oltre, il 31 maggio.
Scarica il bando e il brief introduttivo alla realtà di via Demonte e del quartiere Niguarda:
Allegato1 – domanda di partecipazioneAllegato2 – elaborato di progettoAllegato3 – Associazioni Niguarda BandoOspitalità_Solidale_BriefOspitalità_Solidale_Call
aprile 2018 Bando Voucher Digitali I4.0-2017 prorogato alle ore 12:00 del 30 aprile con Determina Dirigenziale n. 268 del 23/03/2018
Bando per la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI), di tutti i settori economici attraverso:
Le risorse disponibili per il presente bando ammontano complessivamente a 2.500.000 euro
info http://www.milomb.camcom.it/bando-voucher-digitali-i4.0-2017
marzo 2018 Bando Cosme per lo sviluppo di capacità imprenditoriali dei giovani migranti
La DG Sviluppo della Commissione Europea si rivolge a potenziali imprenditori tra i migranti concentrandosi su due aspetti: corsi di formazione e piani di tutoraggio. La dotazione finanziaria è di oltre 2 milioni e si attende l’approvazione di circa 4 progetti. Il contributo comunitario può coprire fino all’85% delle spese ammissibili. Scadenza 24 maggio 2018.
Informazioni: https://ec.europa.eu/growth/content/entrepreneurial-capacity-building-young-migrants-2_en
marzo 2018 POR FSE 2014/2020: Finanziamento di progetti per il consolidamento di percorsi di inclusione sociale a favore di persone, giovani e adulte, a grave rischio di marginalità. Decreto 2554 del 26/02/2018.
Beneficiari: Amministrazioni pubbliche/Comuni e enti locali, Organizzazioni/Organizzazione terzo settore, Enti/Enti gestori accreditati UdO sociali e ss, Enti/Enti di tutela della salute, Enti/Enti accreditati per formazione e lavoro, Enti/Enti pubblici
Scadenza 26 marzo 2018.
Informazioni: http://www.fse.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FSE/Bandi/DettaglioBando/Agevolazioni/decreto-2554-2018-consolidamento-percorsi-inclusione-sociale-giovani-adulti-grave-rischio-marginalita
marzo 2018 BANDO per la partecipazione al percorso di formazione di COMMUNITY MANAGER
L’Università Cattolica del Sacro Cuore avvierà il percorso di formazione community manager nell’ambito dell’iniziativa «LOMBARDIA PLUS 2016-2018» A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE POLITICHE INTEGRATE DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO – ANNO 2018 (POR FSE 2014/2020 – Asse III – AZIONE 10.4.1), realizzata con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo e di Regione Lombardia.
Scadenza iscrizioni: 23 marzo 2018.
Informazioni: http://www.collaboriamo.org/bando-per-la-partecipazione-al-percorso-di-formazione-di-community-manager/
marzo 2018 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli promuove quattro nuove borse di studio
Comunicazione, lavoro, nuove economie, equo accesso alle risorse. Quattro bandi per altrettante nuove borse di studio rivolte a giovani ricercatori che supportino le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli attraverso la realizzazione di progetti innovativi di divulgazione scientifica. La partecipazione civica e consapevole parte anche da qui: dalla capacità di intendere e diffondere la ricerca come un bene comune. Per candidarsi c’è tempo fino al 26 marzo 2018.
Informazioni: http://fondazionefeltrinelli.it/category/borsedistudio/
marzo 2018 Regione Lombardia Avviso Unico Cultura 2018
Regione Lombardia sostiene progetti e iniziative finalizzati alla promozione educativa e culturale, alla valorizzazione delle biblioteche e degli archivi storici, alla valorizzazione dei musei, alla catalogazione del patrimonio culturale, alla promozione delle attività cinematografiche e audiovisive, della musica e della danza, del teatro, alla salvaguardia e alla valorizzazione della lingua lombarda e del patrimonio culturale immateriale.
La procedura on line sarà disponibile dal giorno 8 marzo 2018 (ore 10.30) e fino al giorno 19 aprile 2018 (ore 16.30).
Per informazioni: http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/cultura/avviso+unico+cultura/avviso-unico-cultura-2018
marzo 2018 Bandi 2018 Fondazione Nord Milano 700 mila euro ad organizzazioni senza scopo di lucro operanti nei comuni del sestese,bollatese e rhodense.
Sostegno alla popolazione anziana, sostegno alla genitorialità, progetti per adolescenti, cura del patrimonio naturale, culturale e ambientale, tra i temi di interesse dei cinque bandi pubblicati. Scadenza: 20 aprile 2018.
Per informazioni: http://www.fondazionenordmilano.org/i-bandifcnm2018-sono-online/
marzo 2018 Speed MI Up: l’incubatore a caccia di startup innovative
L’incubatore d’impresa dell’Università Bocconi e Camera di Commercio di Milano ha lanciato, con il supporto del Comune, un bando per 15 imprese attive da meno di 20 mesi nel settore dell’innovazione.
Per informazioni: http://www.speedmiup.it/
febbraio 2018 Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi prima edizione del Premio “Impresa e Lavoro”
Si tratta di un riconoscimento che va a premiare i lavoratori dipendenti e le imprese dei territori delle tre province, contraddistintisi per la longeva e pluriennale attività svolta a favore dello sviluppo del sistema socio-economico dei tre territori.
Il concorso assegna 500 premi, equamente ripartiti tra Imprese e Lavoratori dipendenti: ai vincitori la Camera di commercio consegnerà una medaglia del conio camerale e un diploma personalizzato.
Per informazioni: http://www.milomb.camcom.it/premio-impresa-e-lavoro
febbraio 2018 COMUNE DI MILANO CALL FOR IDEAS per l’individuazione di idee e progetti rivolti ai giovani da realizzare all’Informagiovani di via Dogana 2 a Milano nel biennio 2018-2019
Il Comune di Milano, in attuazione delle proprie linee programmatiche in tema di politiche giovanili, intende procedere all’individuazione di proposte di iniziative e progetti rivolti ai giovani da realizzare, anche in forma di co-progettazione, presso l’Informagiovani – Spazio La Dogana di via Dogana 2.
Possono presentare idee e progetti enti e organizzazioni pubbliche e private operanti a Milano, anche in via di costituzione, preferibilmente con esperienza nella realizzazione di iniziative rivolte ai giovani. Scadenza: 24 aprile 2018.
Per informazioni: https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/A8F500C707E51257C125816700287A5B?opendocument
febbraio 2018 COMUNE DI MILANO a bando altri 14 locali tra Galleria e piazza Castello
Gare aperte fino al 19 aprile. Canoni d’affitto per un valore complessivo a base d’asta di oltre 588mila euro l’anno.
Per informazioni: http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/Tutte_notizie/bilancio_patrimonio_tributi/14locali_galleria_piazza_castello
febbraio 2018 COMUNE DI MILANO Avviso di selezione aperta per l’individuazione di collaboratori o sponsor tecnici per la realizzazione di progetti e iniziative volte a migliorare l’attrattività della città di Milano ed aumentare l’attrazione di investimenti e capitali umani nazionali ed internazionali.
La scadenza del presente avviso è il 31/03/2018 ore 12:15 (termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione).
Per informazioni: https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/3E2BCFDEF0DD4B1FC12581BB0035CC29?opendocument
febbraio 2018 BPER finanzia progetti educativi
Rivolto agli enti del terzo settore il bando sostiene progetti educativi dedicati a ragazze e ragazzi in età scolastica in ambito cultura, ambiente o sociale. Scadenza: 19 marzo 2018.
Per informazioni: https://bper.produzionidalbasso.com/
febbraio 2018 Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la ricerca di partner con cui partecipare alla partnership di progetto in riferimento al bando relativo all’iniziativa della Commissione europea “UIA – Urban innovative actions”
Il Comune di Milano cerca proposte di partenariato per la rigenerazione e lo sviluppo di alcune aree periferiche della città, e in particolare di quella di via Padova, da realizzare attraverso interventi di welfare in condomini privati.
Per informazioni: https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/weball/972CB6F6CBD09F40C125822D005A4A87?Opendocument
febbraio 2018 Call for papers “Lavoro marginale e nuove vulnerabilità”
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, nell’ambito delle attività di ricerca sul Futuro del lavoro promosse dalla Jobless Society Platform, lancia, in collaborazione con il Comune di Milano, la call for papers “Lavoro marginale e nuove vulnerabilità”.
La call rimarrà aperta fino al 23 marzo 2018.
Per informazioni: http://fondazionefeltrinelli.it/eventi/jobless-society-platform-call-papers-lavoro-marginale-e-nuove-vulnerabilita-contributi-e-buone-pratiche-sul-lavoro-marginale/
febbraio 2018 Fondazione Cariplo: Bando Capacity Building per il Terzo Settore
Fondazione Cariplo promuove il Bando Capacity Building per il Terzo Settore per sostenere e potenziare la capacità del Terzo Settore di esprimere innovazione sociale, culturale e ambientale economicamente sostenibile, agendo sul miglioramento della qualità delle risorse umane coinvolte, sui processi di formulazione delle strategie e sulla struttura organizzativa e gestionale delle Organizzazioni Non Profit.
La scadenza del bando è fissata per il 2 maggio 2018.
Per informazioni: http://fondazionecariplo.it/it/news/intersettoriali/bando-capacity-building-per-il-terzo-settore.html
febbraio 2018 Avviso pubblico per la realizzazione sperimentale del progetto “Centro Milano Donna” del Municipio 8 in via Consolini 4 a Milano – anno 2018
Il Comune di Milano cerca soggetti per gestire il Centro Milano Donna. L’avviso è rivolto ad enti senza fine di lucro regolarmente costituiti con almeno due anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di iniziative coerenti con quelle in oggetto.
La domanda di ammissione va presentata entro le ore 12 del 16 febbraio 2018.
Per informazioni: https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/2B590A30DAC226FBC125821E00317C3B?opendocument
febbraio 2018 Bando congiunto fra Regione Lombardia e Fondazione Cariplo – anno 2018/2019 “Lo Sport: un’occasione per crescere insieme. Percorsi sportivi-educativi per la crescita, il benessere e l’inclusione”
I partecipanti dovranno costituire un partenariato minimo di due soggetti non profit, uno per il mondo dello sport e uno per quello dell’educazione.
Scadenza: 30 marzo 2018.
Per informazioni: http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioBando/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/sport/sostegno-allo-sport/bando-congiunto-regione-lombardia-cariplo-sport-2018
gennaio 2018 Bando Voucher Digitali I4.0-2017 CAMERA DI COMMERCIO METROPOLITANA DI MILANO-MONZA-BRIANZA-LODI
Bando per la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese, di tutti i settori economici attraverso: la diffusione della “cultura digitale” tra le MPMI; l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici; il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.0.
Informazioni: http://www.milomb.camcom.it/bando-voucher-digitali-i4.0-2017
gennaio 2018 AVVISO 40 FONCOOP PER LE COOPERATIVE
Con l’Avviso 40 il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative finanzia: programmi di sviluppo, innovazione tecnologica ed organizzativa; programmi di riconversione, ristrutturazione aziendale, riorganizzazione produttiva; costruzioni di reti di imprese/fusioni/incorporazioni/cessioni di rami d’azienda e altre operazioni societarie; accordi di ammortizzatori sociali o accordi di solidarietà. Scadenza: 15 marzo 2018.
Informazioni: http://www.foncoop.coop/fondo-di-rotazione/avviso-40-strategie-formative-loccupazione/
gennaio 2018 Appalto 113/2017 CIG 7329904C1F Affidamento dei servizi finalizzati alla realizzazione del progetto “Hub dell’innovazione inclusiva” nell’ambito del Pon Metro 2014-2020. Piano operativo della Città di Milano. Acquisizione di servizi di animazione territoriale e co-design di nuovi servizi e progetti di innovazione sociale – Lotto 1; Appalto 114/2017 CIG 7329915535 Affidamento dei servizi finalizzati alla realizzazione del progetto “Hub dell’innovazione inclusiva” nell’ambito del Pon Metro 2014-2020. Piano operativo della Città di Milano. Accompagnamento ai nuovi servizi e progetti di innovazione sociale – Lotto 2.
Il Comune di Milano affida, con un Bando di Gara Appalto Servizi (gara sopra soglia europea procedura aperta con offerta economicamente più vantaggiosa):
– l’acquisizione di servizi di animazione territoriale e co-design di nuovi servizi e progetti di innovazione sociale (Lotto 1);
– l’accompagnamento ai nuovi servizi e progetti di innovazione sociale (Lotto 2).
Termine di consegna offerte il 06/02/2018.
Informazioni: https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/E366970891CD27A0C1258209003F7680?opendocument
gennaio 2018 Avviso pubblico per l’individuazione di soggetti che svolgono attività di rilevanza regionale nei settori della promozione educativa culturale e dello spettacolo – Anni 2018-2020
Regione Lombardia intende individuare i soggetti che svolgono attività di rilevanza regionale, sia nel settore dello Spettacolo, sia nel settore della Promozione educativa culturale con lo scopo di valorizzare il ruolo di questi soggetti, prevedendo anche forme di collaborazione.
Per presentare una richiesta di riconoscimento è necessario accedere al sistema informativo www.siage.regione.lombardia.it. La procedura online sarà disponibile fino al 15 febbraio 2018.
gennaio 2018 Bando per il finanziamento di progetti per adeguamento strutturale e tecnologico di sale destinate ad attività di spettacolo e acquisto ed installazione di apparecchiature digitali per la proiezione
Regione Lombardia sostiene progetti per l’adeguamento strutturale e tecnologico delle sale destinate ad attività di spettacolo: teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo che prevedano: installazione, ristrutturazione, rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari. Scadenza: 28 febbraio 2018
gennaio 2018 Voucher per la digitalizzazione delle Pmi
Il Ministero dello sviluppo economico finanzia l’acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che aumentino la digitalizzazione e l’aggiornamento tecnologico delle imprese (dal telelavoro alla formazione qualificata).
Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.
Le imprese potranno presentare le domande, esclusivamente online, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e iniziare la compilazione della domanda.
Informazioni: http://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/voucher-digitalizzazione
novembre 2017 Bando Nuove Generazioni 5-14 anni
È il terzo Bando che l’impresa sociale Con i Bambini rivolge agli enti di Terzo settore e al mondo della scuola con l’obiettivo di mettere in campo progetti di contrasto alla povertà educativa minorile. A disposizione 60 milioni di euro. Presentazione online dei progetti, entro e non oltre il 9 febbraio 2018.
Informazioni http://www.conibambini.org/bando-nuove-generazioni-5-14-anni/
novembre 2017 Avviso per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale
Il bando rientra tra le azioni previste in attuazione del Codice del Terzo settore. Sono infatti più di 91 milioni le risorse che il Governo (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali) ha messo a disposizione per sostenere, anche attraverso le Reti associative, iniziative e progetti promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni comprese tra gli enti del Terzo Settore.
Informazioni http://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/terzo-settore-pubblicato-avviso-1-2017-proposte-iniziative-e-progetti.aspx/
novembre 2017 Regione Lombardia: contributi a soggetti non profit per manifestazioni di rilievo regionale
Regione Lombardia eroga contributi a enti, istituzioni, associazioni, comitati che intendono promuovere iniziative e manifestazioni di rilievo regionale, anche a carattere internazionale. La domanda di contributo deve pervenire prima dello svolgimento dell’iniziativa.
novembre 2017 Regione Lombardia: “Impresa Sicura” Edizione 2018
Contributi per investimenti innovativi finalizzati all’incremento della sicurezza a favore delle micro e piccole imprese commerciali e artigiane.
L’obiettivo del bando è quello di fornire supporto economico alla realizzazione di progetti a scopo sociale, culturale, sportivo, educativo, di prevenzione diretti a giovani e adulti, con un particolare focus sul terzo settore, sulla protezione civile e sulle istituzioni scolastiche, universitarie e di ricerca.
Informazioni: https://www.fondazioneaifos.org/bandi/bando-per-la-cultura-della-sicurezza/
Rimarrà aperta fino a dicembre la prima edizione della Call “Risorse dall’Europa per il Terzo Settore” promossa da Fondazione Triulza in partnership con Fondazione Cariplo per accompagnare le organizzazioni del Terzo Settore e dell’Economia Civile, anche quelle di piccole dimensioni, nell’esplorare le opportunità di finanziamenti europei per le loro idee progettuali.
Informazioni: http://www.fondazionetriulza.org/it/news/2017/10/25/call-risorse-dalleuropa-per-il-terzo-settore/3725/
Un grande programma intersettoriale da 18 milioni di euro che Fondazione Cariplo ha sviluppato per far fare il salto di qualità al Terzo Settore.
Informazioni: http://www.fondazionecariplo.it/it/news/intersettoriali/cariplo-social-innovation-nel-nome-di-giordano-dell-amore.html
Italia Economia sociale è un programma di agevolazioni del Ministero dello Sviluppo economico finalizzato alla nascita e alla crescita di imprese che operano per il perseguimento di finalità di utilità sociale e di interesse generale. Il Programma è operativo su tutto il territorio nazionale.
Informazioni: http://www.invitalia.it/site/new/home/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/italia-economia-sociale/cose.html
L’Operazione si pone l’obiettivo di favorire l’accesso di giovani agricoltori qualificati nel settore agricolo e il ricambio generazionale. Domande entro il 29 dicembre 2017.
Informazioni: http://www.psr.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FEASR/Bandi/DettaglioBando/Agevolazioni/operazione-6.1.01
Verranno selezionati 120 artisti europei, che saranno guidati da 6 professionisti per ampliare le proprie competenze e creare, individualmente o in gruppo, opere inedite e originali, promosse e diffuse a livello europeo all’interno di una campagna di comunicazione internazionale.
Informazioni: http://cinemovel.tv/artistswork-la-call-italiana/
L’Avviso stanzia 4,2 milioni di euro per piani formativi concordati complessi integrati. Può essere richiesto, per ciascun piano un minimo di 30.000 € E un massimo di 100.000 €. Presentazione delle domande a partire dal 15 gennaio 2018.
Informazioni: http://www.foncoop.coop/fondo-di-rotazione/avviso-40-strategie-formative-loccupazione/
UniCredit Foundation lancia la nuova edizione del Bando UniCredit Carta E, per sostenere le organizzazioni non profit che promuovono l’occupazione giovanile in Italia attraverso attività di imprenditorialità sociale. L’investimento previsto dal bando è di 500mila euro, che saranno erogati sotto forma di grant, mentoring e incubazione.
Informazioni: https://www.unicreditfoundation.org/it/proposals/bando-unicredit-carta-e-2017.html
Sostegno finanziario agli enti no profit per l’implementazione della rete degli interventi di raccolta e distribuzione delle derrate alimentari ai fini di solidarietà.
La misura è finalizzata a sostenere le micro e piccole imprese commerciali e artigiane per la realizzazione di investimenti per la sicurezza (ad es. sistemi antifurto, antirapina o antintrusione ad alta tecnologia) nonché per l’acquisto di dispositivi di pagamento per la riduzione del flusso di denaro contante.
L’intervento consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, che sarà possibile richiedere a fronte di servizi di Export Management e consulenza per l’internazionalizzazione erogati da una società accreditata. La misura stanziata è a sostegno delle aziende che vogliano avvalersi di un Temporary per perseguire al meglio una strategia di internazionalizzazione.
INDACO, la nostra struttura che opera per l’internazionalizzazione delle cooperative, è disponibile ad assistere le aziende nella compilazione della domanda che potrà essere eseguita a partire dalle ore 10.00 del 21 novembre 2017.
L’invio della domanda avverrà a partire dalle ore 10.00 del 28 novembre 2017 e fino alle ore 16.00 del 1° dicembre 2017.
Informazioni: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/commercio-internazionale/2037086-scheda-voucher-internazionalizzazione-2017
Oltre 7 milioni di euro da concedere sotto forma di un finanziamento agevolato a tasso zero e di un contributo a fondo perduto.
Riapre Intraprendo, il bando dedicato a MPMI e liberi professionisti (compresi gli aspiranti imprenditori e professionisti), che vuole favorire e stimolare le nuove iniziative, con particolare attenzione ai progetti avviati da giovani o da over 50 o da imprese caratterizzate da elevata innovatività e contenuto tecnologico.
Informazioni: http://www.finlombarda.it/finanziamentieservizi/intraprendo
L’Avviso stanzia € 5.550.000 per sviluppare la competitività delle imprese attraverso attività formative che accrescono e rafforzano le competenze dei propri lavoratori e soci lavoratori.
Informazioni: http://www.foncoop.coop/fondo-di-rotazione/avviso-38-standard/
L’Avviso stanzia 2.000.000 euro suddivisi per Regione e finanzia piani formativi di importo fino a 2.500€ per attività di immediata realizzazione. La presentazione è a sportello mensile fino ad esaurimento risorse, i piani sono sottoposti al solo esame di conformità.
L’apertura del formulario di presentazione è fissata al 7 novembre, con prima scadenza al 30 novembre 2017.
Informazioni: http://www.foncoop.coop/fondo-di-rotazione/avviso-39-smart/
Da concedere sotto forma di un finanziamento agevolato a tasso zero e di un contributo a fondo perduto. E’ aperto il bando dedicato a MPMI e liberi professionisti (compresi gli aspiranti imprenditori e professionisti), che vuole favorire e stimolare le nuove iniziative, con particolare attenzione ai progetti avviati da giovani o da over 50 o da imprese caratterizzate da elevata innovatività e contenuto tecnologico coerenti con la Strategia regionale di Specializzazione Intelligente – S3.
Informazioni: http://www.finlombarda.it/finanziamentieservizi/intraprendo
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha reso operativa per la seconda edizione la misura che sostiene le micro, piccole e medie imprese, anche in forma di società cooperativa e reti di imprese, che intendono guardare ai mercati esteri.
L’intervento consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, che sarà possibile richiedere a fronte di servizi di Export Management e consulenza per l’internazionalizzazione erogati da una società accreditata. La misura stanziata è a sostegno delle aziende che vogliano avvalersi di un Temporary per perseguire al meglio una strategia di internazionalizzazione.
Le imprese potranno usufruire di contributi di diversi entità, a seconda delle specifiche caratteristiche ed esigenze:
– “EARLY STAGE”: Voucher 10.000 €
– “ADVANCED STAGE”: Voucher 15.000 €
Informazioni: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/commercio-internazionale/2037086-scheda-voucher-internazionalizzazione-2017
Le cooperative associate possono rivolgersi a INDACO: Tel. 072123035.
Regione Lombardia valorizza i circoli cooperativi mettendone in luce il particolare contributo economico e sociale che esprimono in tutto il territorio regionale, nonché i valori storico – culturali che essi rappresentano nei processi di crescita della società lombarda, attraverso un concorso gestito da Unioncamere Lombardia. Le domande di partecipazione devono essere presentate sul sito di Unioncamere Lombardia entro le ore 12.00 del 10 novembre 2017.
Il Bando sostiene le organizzazioni di volontariato e quelle nuove forme di associazionismo che attraverso l’attivazione di esperienze di cittadinanza attiva siano in grado di promuovere il protagonismo dei cittadini nella presa in carico dei problemi della comunità per l’interesse generale.
C’è tempo fino al 9 novembre 2017 per partecipare al bando dedicato alle start up: http://startup.speedmiup.it/
Il Bando è rivolto agli Enti possessori di immobili – da mettere a disposizione di genitori separati o divorziati a canone di locazione contenuto – volto ad ottenere un contributo economico per interventi di manutenzione. Le domande possono essere presentate presso l’ATS Città Metropolitana di Milano fino alle ore 12.00 del 31.10.2017.
Verranno dati in affitto a famiglie in difficoltà economica ed abitativa. Un bando per assegnare la gestione di 19 alloggi sfitti di proprietà comunale che si trovano in condomini misti (stabili dove coesistono inquilini di case private e di edilizia residenziale pubblica) in viale Ungheria, zona Mecenate, Municipio 4. C’è tempo fino al 20 novembre per consegnare le proposte.
Per informazioni: http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/Tutte_notizie/lavori_pubblici/bando_gestione_alloggi_mecenate
Scade il 18 ottobre il termine di consegna delle proposte contenenti il piano di gestione delle attività e iniziative sociali, culturali , educative e formative, coerente alle indicazioni riportate nel testo dell’Avviso del Comune di Milano.
Per informazioni: https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/6990FD13FA804BD7C125816B002965E5?opendocument
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità operative e i termini per la richiesta e la concessione dei “Voucher per l’internazionalizzazione”, finalizzati a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di accesso e consolidamento nei mercati internazionali con 26 milioni di risorse stanziate.
Per informazioni: http://www.legacoop.coop/internazionale/2017/09/20/voucher-linternazionalizzazione-2017/
Fino al 18 ottobre è aperta la call che invita imprese (in partnership con makers e professionisti del digitale) a presentare idee di innovazione. In totale saranno selezionati 5 progetti, ognuno dei quali riceverà fino a 20 mila euro in premio.
Informazioni: http://it.openmaker.eu/a-chi-si-rivolge/opportunita-di-finanziamento/
Dai servizi alla persona all’agrifood, il bando mette a disposizione 135mila euro a favore di nove start-up. Domande entro il 22 settembre.
Informazioni: www.fabriq.eu/incubazione/bando-fabriq-3/
È aperto fino a sabato 30 settembre 2017 il bando per la ricerca di idee e progetti nel settore agro-alimentare.
L’iniziativa ha l’obiettivo di coniugare innovazione tecnologica con nuova imprenditorialità e valorizzare il patrimonio rurale del patrimonio milanese. Presentazione del bando mercoledì 13 settembre alle ore 18 a Milano: bando-openagri-presentazione-13-09-2017 . Informazioni: OpenAgri
Pubblicato l’elenco aggiornato al 29 agosto dei terreni incolti o abbandonati presenti in Lombardia e resi disponibili dai proprietari a chi ne fa richiesta per la rimessa a coltura. Informazioni: banca della terra.
Il Bando finanzia l’innovazione organizzativa, di processo e tecnologica delle strutture di informazione e accoglienza turistica riconosciute come infopoint standard dalla Direzione Generale competente di Regione Lombardia al fine di rendere i servizi offerti più innovativi, efficaci ed efficienti rispetto alle esigenze del turista – consumatore, nonché un sostegno alla loro gestione per assicurare una maggior presenza di personale e orari di apertura prolungati rispetto a quelli ordinari . Domande dal 18 settembre 2017.
Per informazioni: www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioBando/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/turismo/promozione+turistica/bando-innovazione-strutture-informazioni-accoglienza-turistica/bando-innovazione-strutture-informazioni-accoglienza-turistica
Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Meet The Media Guru promuovono l’iniziativa che premia i migliori progetti di innovazione dei soggetti dei comparti moda e design che abbiano utilizzato il digitale come leva di competitività. Domande fino al 14 settembre.
Per informazioni: www.ilcoraggiodinnovare.it
C’è tempo fino al 30 settembre per rispondere alla “Call for solutions: open innovation for community care”, “Opencare”, il primo concorso internazionale ideato dal Comune di Milano per ricercare idee, applicativi, apparecchiature, progetti imprenditoriali, prodotti e piattaforme digitali, finalizzati a promuovere soluzioni di cura nelle comunità, nelle famiglie, presso i care-givers o i singoli destinatari.
Il concorso di idee è rivolto a singoli progettisti, organizzazioni o imprese.
Per informazioni: http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/Tutte_notizie/lavoro_sviluppo_ricerca/innovazione_opencare_concorso
E’ online sul sito del Comune (www.comune.milano.it/bandiportodimare) il bando indirizzato a soggetti privati, associazioni e fondazioni per l’assegnazione in uso temporaneo (per un periodo fino a 6 anni) di quattro particelle di territorio siti nell’Ambito di Trasformazione Urbana “Porto di Mare” (via Fabio Massimo).
Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia promuovono il bando “SIAVS – Start up innovative a vocazione sociale” finalizzato a sostenere la realizzazione di progetti di innovazione di servizi, processi e metodi che hanno l’obiettivo di risolvere in modo efficace i problemi delle comunità di riferimento.
Per informazioni: http://www.mi.camcom.it/bando-siavs-2017
L’Agenzia del Demanio con un bando punta al recupero e riuso di immobili pubblici situati lungo cammini storico-religiosi e ciclovie per creare servizi rivolti al viaggiatore lento e promuovere animazione sociale e culturale.
Per informazioni: http://www.agenziademanio.it/opencms/it/gare-aste/immobiliare/gara/CAMMINI-E-PERCORSI-Primo-bando-di-concessione-locazione-in-uso-gratuito
Il decreto individua i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione e fornisce, fra l’altro, indicazioni utili per la migliore attuazione della misura a sostegno dell’economia sociale.
Per informazioni: http://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/decreti-direttoriali/2036908-decreto-direttoriale-26-luglio-2017-imprese-operanti-nell-ambito-dell-economia-sociale-modalita-e-termini-per-l-accesso-ai-finanziamenti-agevolati-e-ai-contributi-non-rimborsabili
Il MIUR, in attuazione dell’Azione II del PON “Ricerca e Innovazione” 2014 – 2020, in particolare dell’obiettivo specifico di cui al punto 1.b), realizza il presente intervento nelle 12 Aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 e coerenti con quelle previste dalla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, con l’obiettivo di creare e stimolare un ecosistema favorevole allo sviluppo “bottom up” di progetti rilevanti attraverso forme di Partenariato pubblico-privato che integrino, colleghino e valorizzino le conoscenze in materia di ricerca e innovazione.
Per informazioni: http://www.miur.gov.it/-/avviso-per-la-presentazione-di-progetti-di-ricerca-industriale-e-sviluppo-sperimentale-nelle-12-aree-di-specializzazione-individuate-dal-pnr-2015-2020
I bandi 2017 di Fondazione Cariplo, suddivisi per area di interesse: Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica, Servizi alla Persona.
Per una corretta presentazione dei progetti, si raccomanda la lettura dei seguenti documenti:
Per informazioni dettagliate è possibile contattare direttamente gli uffici competenti, di cui trovate riferimenti e-mail e telefonici alla pagina Staff della Fondazione.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI http://www.fondazionecariplo.it/it/bandi/index.html
PER MAGGIORI INFO http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Attivita&childpagename=Imprese%2FWrapperBandiLayout&cid=1213846965125&p=1213846965125&pagename=MPRSWrapper
Promosso da Unioncamere Lombardia.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a € 600.000,00, interamente stanziati da Regione Lombardia, ed è suddivisa nelle seguenti misure:
– MISURA A “Servizi”: acquisizione di servizi orientati allo sviluppo, all’innovazione e alla strutturazione di processi imprenditoriali con dotazione finanziaria pari a € 350.000,00;
– MISURA B “Circoli Cooperativi”: ristrutturazione di sedi e attrezzature necessari allo svolgimento dell’attività sociale dei circoli cooperativi, con dotazione finanziaria pari a € 250.000,00.
Per entrambi le misure è prevista la concessione di un contributo a fondo perduto di importo fisso (voucher) peri a € 5.000,00, a rimborso di una spesa minima effettuata pari a € 6.500,00.
Per informazioni e contatti:
Elisabetta Ciciliot tel. 02.6765.2839 Elisabetta_ciciliot@regione.lombardia.it
L’incontro che darà avvio al progetto si terrà il 18 luglio 2016 alle 17.30 presso Palazzo Giureconsulti, Piazza dei Mercanti 2, Milano. Consulta il programma e iscriviti all’evento!
The kick-off event of the project will take place on the 18th of July 2016 at 5.30 p.m. at Giureconsulti Palace, n. 2 Mercanti Square, Milan. Have a look at the agenda and sign in to participate!
Per partecipare al bando devono essere presentati dei progetti di massimo 12 mesi, strutturati in una prima fase di identificazione dei percorsi formativi già esistenti, una seconda di elaborazione del modello per iniziare il programma teorico e pratico in altri tre Paesi dell’UE. Infine, i proponenti dovranno già stabilire le modalità e gli strumenti per valutare le iniziative promosse; saranno gli stessi proponenti a eseguire la gestione operativa di tutte le fasi formative in stretta collaborazione con le scuole e le università selezionate nei tre diversi Paesi dell’UE prescelti.
I progetti vincitori beneficeranno di un finanziamento che coprirà il 70% delle spese sostenute, grazie a un budget complessivo di 450,000 euro.
C’è tempo fino al 30 giugno 2016 per partecipare: il bando e le modalità di inoltro dei progetti sono illustrati nel link di seguito http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/newsroom/cf/itemdetail.cfm?item_id=8769&lang=en&title=Call-for-proposals:-Reduction-of-youth-unemployment-and-the-setup-of-co-operatives
PER MAGGIORI INFO https://www.cliclavoro.gov.it/primo-piano/Pagine/A-scuola-di-impresa-imparare-il-modello-cooperativo.aspx
Chi può partecipare
Possono presentare domanda di contributo enti pubblici, enti privati, enti ed istituzioni ecclesiastiche civilmente riconosciute; che non operino in regime di impresa; siano proprietari o abbiano la comprovata, duratura e documentata disponibilità di beni culturali rientranti nelle categorie e nelle finalità ammesse.
Termini e modalità di presentazione delle domande
La richiesta deve essere presentata esclusivamente per mezzo del Sistema Informativo SiAge disponibile all’indirizzo http://siage.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10:00 del 6 giugno 2016.
PER INFO WWW.REGIONELOMBARDIA.IT
Data apertura
La procedura online per presentare le domande di contributo sarà disponibile dalle ore 10:00del 6 giugno 2016.
Data chiusura
La procedura informatica sarà accessibile fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2016.
A sostegno di attività a favore della comunità locale per lo sviluppo sostenibile legate all’impatto aziendale sul territorio e/o finalizzate a rispondere ai bisogni della comunità locale stessa (a titolo di esempio: recupero di strutture architettoniche con finalità di utilità sociale adottando tecnologie innovative/eco-compatibili, progetti di coinvolgimento delle comunità locali); attività legate allo sviluppo della green economy per la sostenibilità ambientale con ricadute dirette e misurabili sul territorio (ad esempio: mobilità sostenibile, riqualificazione di aree verdi, riduzione dei rifiuti); attività di innovazione sociale con il coinvolgimento della società civile, volontariato e “terzo settore” (ad esempio: progetti di coesione sociale coinvolgendo le fasce sociali più deboli, integrazione sociale, sicurezza dei luoghi e contesti socio territoriali).
Il contributo a fondo perduto verrà concesso nella misura massima del 50% delle spese sostenute ammissibili, fino a un massimo di € 50.000,00.
Le domande di contributo possono essere presentate fino alle ore 10 del 30 giugno 2016 a Unioncamere Lombardia esclusivamente tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it
La Camera di commercio di Milano, Con Delibera n. 81 del 26.4.2016 ha approvato un bando per favorire e sostenere i processi di internazionalizzazione delle Micro e PMI attraverso una serie di azioni che individuino strategie per approcciare i mercati stranieri.
Il soggetto attuatore dei servizi è PROMOS.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o sede operativa attiva in provincia di Milano, iscritte al Registro Imprese delle Camere di commercio di Milano.
Risorse disponibili
Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di € 700.000 ripartiti su due misure:
Misura 1 – Servizi personalizzati per l’internazionalizzazione
Misura 2 – Programmi di accompagnamento verso nuovi mercati
per maggiori INFO www.mi.camcom.it
Regione Lombardia finanzia progetti e iniziative locali finalizzate alla valorizzazione e sviluppo della parità e delle pari opportunità tra uomini e donne.
Tempistica
per maggiori info sulla modulistica www.regionelombardia.it
L’iniziativa finanzia Programmi di intervento predisposti dai Comuni capoluogo di provincia in sinergia con i soggetti pubblici e privati, finalizzati alla valorizzazione turistica del patrimonio artistico regionale. Presentazione domande dalle ore 12.00 del 2 maggio 2016 fino alle ore 12.00 del 6 giugno 2016
Regione Lombardia, nell’ambito degli impegni assunti con l’Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo con Unioncamere Lombardia, intende favorire e sostenere proposte progettuali per un’offerta turistica esperienziale legata all’attrattività delle Capitali d’arte lombarde.
Tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto, il bando finanzia lo sviluppo di interventi finalizzati:
promossi dai Comuni capoluogo di provincia in sinergia con i soggetti pubblici e privati.
La dotazione finanziaria è pari a € 6.427.500,00.
Chi può fare domanda: Comuni Capoluogo di provincia (in sinergia con altri soggetti quali associazioni, consorzi, soggetti pubblico e/o privati e altri organismi)
Contributo a fondo perduto: l’intervento prevede l’assegnazione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino al raggiungimento dei massimali previsti al punto 8 del bando.
E’ prevista una procedura negoziata con la costituzione di Comitati tecnici.
Termini e procedure per la presentazione della domanda: le domande potranno essere presentate:
dalle ore 12.00 del 2 maggio 2016 fino alle ore 12.00 del 6 giugno 2016
esclusivamente in forma telematica accedendo al sitohttp://webtelemaco.infocamere.it compilando l’apposita modulistica secondo le modalità indicate nel bando.
Commissione Europea – Urban Innovative Actions
Altri beneficiari
L’obiettivo di questa nuova iniziativa lanciata dalla Commissione europea è aiutare le città a identificare e testare soluzioni innovative per rispondere alle sfide crescenti che interesseranno le aree urbane nei prossimi anni. Le Urban Innovative Actions, sostenute dal FESR, costituiscono un’opportunità unica per le città europee per vedere come potenziali soluzioni a problematiche emergenti di sviluppo urbano, aventi rilevanza a livello di Unione, possano essere applicate in pratica e rispondere alla complessità della vita reale.
Saranno sostenuti progetti pilota che puntano a identificare o sperimentare idee inedite e innovative per affrontare problematiche urbane destinate a divenire di grande importanza per l’Unione nel futuro prossimo.
I progetti dovranno concentrarsi sulle seguenti tematiche:
I progetti da sostenere dovranno proporre soluzioni innovative, creative e durature e mettere in campo l’expertise dei diversi stakeholder pertinenti.
Sarà importante inoltre il potenziale di trasferibilità delle soluzioni innovative proposte.
Risorse finanziarie disponibili: 80.000.000 euro.
Entità contributo
Ciascun progetto potrà ricevere un contributo di massimo 5 milioni di euro.
I progetti selezionati potranno essere cofinanziati dal FESR fino all’80% dei loro costi ammissibili.
Possono presentare progetti Autorità urbane di città dell’UE con più di 50.000 abitanti, oppure associazioni/gruppi di autorità urbane purché il “raggruppamento” copra una popolazione totale minima di 50.000 abitanti; può trattarsi anche di associazioni o gruppi transfrontalieri, associazioni o gruppi di diverse regioni e/o Stati membri.
Le Autorità urbane dovranno pertanto stabilire forti partnership locali con il giusto mix di partner complementari, coinvolgendo attivamente soggetti quali agenzie, università, ONG, imprese o altre autorità pubbliche.
Ciascun progetto potrà avere una durata massima di tre anni.
La documentazione completa per presentare candidature è reperibile all’indirizzo indicato in link utili.
Lingua scrittura del formulario: italiano per i progetti di livello nazionale Preferibilmente in inglese per i progetti di livello europeo o transfrontaliero.
La Provincia di Cremona ha pubblicato l’Avviso “Think town – Idee e occupazione“, rivolto a datori di lavoro con necessità di innovazione (di prodotti o servizi, di processi produttivi, organizzativi, gestionali etc.) e intenzionati ad attivare tirocini extracurriculari per giovani under 30 in grado di sviluppare, progettare o realizzare l’innovazione richiesta.
Possono partecipare all’Avviso: imprese e loro consorzi, associazioni, fondazioni e loro consorzi, cooperative e loro consorzi, soggetti esercenti le libere professioni in forma individuale, associata o societaria, con sede legale/operativa nel territorio provinciale.
La ricerca dei giovani potrà avvenire a cura del datore di lavoro oppure, su richiesta, a cura del Servizio di Incontro Domanda-Offerta attivo presso i Centri per l’Impiego.
I giovani dovranno essere residenti o domiciliati in uno dei Comuni appartenenti all’ambito distrettuale di Cremona (ad esclusione di Gerre de’ Caprioli, Stagno Lombardo, San Daniele Po, Pieve d’Olmi) o Crema.
Per ciascun tirocinio la Provincia integrerà l’indennità di partecipazione erogata dal datore di lavoro con un contributo massimo di € 2.400,00 al lordo della ritenuta IRAP (8,5%), a seconda della durata del tirocinio stesso.
Inoltre la Provincia si farà carico della formazione generale in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le domande di partecipazione saranno valutate a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili e dovranno, comunque, pervenire alla Provincia entro il 21.03.2016 alle ore 12.00, secondo le modalità indicate dall’Avviso.
L’Avviso e la modulistica, scaricabili dal sito www.provincia.cremona.it
L’iniziativa “Think town – Idee e Occupazione” si inserisce nell’ambito del Progetto “Talenti diffusi”, avente come capofila il Comune di Cremona ed è cofinanziata da Regione Lombardia.
DISEGNI+3 ha l’obiettivo di sostenere la capacità innovativa e competitiva delle piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale.
Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:
Le risorse disponibili per l’attuazione della misura ammontano complessivamente a 4,7 milioni di euro. Le domande possono essere presentate dalle ore 9.00 di mercoledì 2 marzo 2016.
Il Ministero ha affidato ad Unioncamere il compito di realizzare l’intervento agevolativo.
Sito dedicato
Bando e modulistica
La versione integrale del bando e la relativa documentazione per la presentazione delle domande sono disponibili anche sui siti:
I testi dei bandi 2016 di Fondazione Cariplo sono on line:
http://www.fondazionecariplo.it/it/bandi/index.html
Gli eventi di presentazione si terranno esclusivamente in web streaming, seguendo la modalità inaugurata lo scorso anno. Primo appuntamento 4 febbraio con una presentazione dell’attività istituzionale (CLICCA QUI PER RIVEDERE IL VIDEO) che ha dato il via ufficialmente anche alle iniziative per festeggiare i 25 anni di Fondazione Cariplo. Hanno partecipato all’incontro Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo, Sergio Urbani, Segretario Generale di Fondazione Cariplo e i responsabili delle quattro aree filantropiche: Arte e Cultura, Ambiente, Ricerca Scientifica, Servizi alla Persona.
Le presentazioni dei bandi in web streaming, invece, si svolgeranno secondo questo calendario:
È partita la nuova edizione dell’iniziativa promossa da Italia Lavoro per favorire l’occupazione dei giovani tra i 18 ed i 35 anni, attraverso percorsi formativi on the job che potranno rilanciare, tra le nuove generazioni, i mestieri tradizionali considerati strategici per la diffusione del Made in Italy.
Il secondo bando “Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione” prevede lo stanziamento di risorse finanziarie per più di 5 milioni di euro per l’attivazione di 934 tirocini semestrali su tutto il territorio nazionale.
In un primo momento saranno selezionati, tramite avviso pubblico, i “Progetti di Bottega” finalizzati a trasmettere ai giovani competenze specialistiche, stimolando il ricambio generazionale, la nascita di nuova imprenditoria e i processi di innovazione e di internazionalizzazione delle imprese.
I Progetti possono essere presentati da raggruppamenti formati da un soggetto promotore (servizi per l’impiego, università, istituti scolastici e le ulteriori entità individuate dalle Linee guida nazionali del gennaio 2013) e da una o più aziende ospitanti. Dal punto di vista giuridico, questi soggetti potranno riunirsi attivando contratti di rete, consorzi e partnership.
Le due tipologie di Progetto previste dall’avviso pubblico sono legate a:
L’Avviso è rivolto anche alle aziende operanti nel settore dell’artigianato digitale. In tale ambito i progetti dovranno interessare le attività legate alla modellizzazione e stampa 3D, agli strumenti di prototipazione elettronica avanzata e software dinamici, alle tecnologie open hardware, taglio laser e fresatura a controllo numerico.
Ogni Progetto deve prevedere l’attivazione di un numero di tirocini variabile da un minimo di sette ad un massimo di dieci. Ciascun soggetto ospitante dovrà attivare almeno un tirocinio.
È previsto che i tirocinanti ricevano un’indennità di partecipazione, erogata direttamente da Italia Lavoro, di almeno 500 euro che potrà essere integrata da un’indennità di mobilità qualora il tirocinio sia svolto in una regione diversa da quella di residenza. Per le regioni dove l’importo minimo dell’indennità di partecipazione sia superiore ai 500 euro, sarà cura del soggetto promotore integrare il differenziale rispetto a quanto stanziato da Italia Lavoro.
Le modalità con cui i giovani potranno candidarsi saranno comunicate prossimamente da Italia Lavoro. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a tirocinibotteghe@italialavoro.it.
Alle aziende ospitanti sarà riconosciuto da Italia Lavoro un contributo fino a un massimo 250 euro mensili per ogni tirocinante, a copertura dei costi legati alle attività di tutoraggio, mentre ai soggetti promotori il contributo potrà arrivare fino a 500 euro mensili per le procedure di attivazione e gestione legate ad ogni tirocinio.
I raggruppamenti hanno tempo fino alle ore 12.00 dell’8 marzo 2016 per presentare i propri progetti tramite l’invio dell’intera documentazione a mezzo raccomandata A/R, corriere espresso, oppure, consegna a mano – dal lunedì al giovedì, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 16 e il venerdì dalle 9.30 alle 12 – all’indirizzo Italia Lavoro S.P.A, via Guidubaldo del Monte, 60 00197 Roma.
Le imprese e i soggetti promotori interessati a ricevere maggiori informazioni possono rivolgersi a infobotteghe@italialavoro.it.
IDEE CHE MUOVONO MONTAGNE
Se hai meno di 35 anni e vuoi avviare un’impresa sulle Alpi, partecipa a ReStartAlp, incubatore di impresa per il rilancio dell’economia della montagna italiana, promosso da Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cariplo.
Un Campus di 10 settimane – da giugno a settembre, con interruzione di un mese tra luglio e agosto – a Premia (VCO) sulle Alpi Nord Occidentali, per sostenere la nascita di imprese nelle filiere tipiche del territorio alpino: agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare, turismo, artigianato e cultura.
Una formazione totalmente gratuita e di alta qualità, grazie a un team qualificato di docenti, esperti e professionisti e una rete di partner di elevato profilo istituzionale.
Premi per un totale di 60.000 euro, messi a disposizione della Fondazione Garrone, per dare vita ai migliori progetti.
Per iscriversi c’è tempo fino all’8 aprile 2016.
Scopri di più su www.restartalp.it
Servizi gratuiti per giovani che vogliono mettersi in proprio, con possibilità di finanziamenti a tasso 0.
Ecco arrivare da Regione Lombardia, nell’ambito del programma “Garanzia Giovani”, servizi gratuiti per giovani under 30 che vogliono mettersi in proprio (consulta il bando pubblicato sul BURL Serie Ordinaria n. 3 del 19/01/2016). L’Avviso rientra tra gli impegni assunti nell’Accordo di programma per lo Sviluppo Economico e la Competitività del sistema lombardo, sottoscritto da Regione Lombardia e dal sistema camerale lombardo.
Colloqui specialistici, corsi di formazione, assistenza personalizzata, mentoring e affiancamento post costituzione attività, verranno erogati dalle Camere di Commercio lombarde.
Basta accedere al portale dedicato portale dedicato a partire da martedi 26 gennaio.
Chi può presentare domanda? Giovani che vogliono aprire una partita iva o un’impresa, di età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti, inoccupati o disoccupati. Non devono essere inoltre iscritti a percorsi di istruzione o formazione professionale o avere in corso di svolgimento il servizio civile o un tirocinio extra-curriculare; non devono svolgere interventi di politiche attive attuate con Dote Unica Lavoro o attraverso gli avvisi “flusso” o “stock”.
A chi si devono rivolgere i giovani aspiranti imprenditori/lavoratori autonomi? Alle Camere di Commercio lombarde, unici Operatori incaricati da Regione Lombardia, che, anche in collaborazione con le proprie Aziende Speciali, aiuteranno i giovani nei loro percorsi di creazione d’impresa o di lavoro autonomo.
Come si accede al programma Garanzia Giovani Autoimpiego e Autoimprenditorialità? I giovani con i requisiti potranno accedere al portale regionale dedicato e individuare la Camera di Commercio con cui intendono avviare il programma. L’operatore della Camera di Commercio indicata convocherà il giovane entro 30 giorni dall’adesione, fisserà un appuntamento durante il quale si procederà alla definizione di un Piano di Intervento Personalizzato (PIP).
I servizi gratuiti. I giovani, dopo aver usufruito di primi servizi di accoglienza, definizione del percorso, bilancio competenze, colloquio specialistico, potranno accedere a servizi gratuiti:
Il giovane potrà beneficiare di ciascun servizio una sola volta.
Tempi e scadenze – A partire da martedi 26 Gennaio 2016 i giovani possono accedere al programma Garanzia Giovani Autoimpiego e Autoimprenditorialità. La presa in carico da parte degli Operatori delle Camere di Commercio lombarde proseguirà fino ad esaurimento delle risorse stanziate e comunque entro e non oltre il 30 marzo 2018.
Possibilità di finanziamenti a tasso zero. I giovani che usufruiranno dei servizi previsti da Garanzia Giovani e che avvieranno iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità, potranno presentare domanda di finanziamento al Fondo rotativo per l’accesso al credito agevolato “SELFIEmployment”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la cui gestione è affidata a Invitalia, che valuterà l’ammissibilità delle richieste. Il finanziamento, di importo variabile, da un minimo di 5 mila Euro ad un massimo di 50 mila Euro, verrà erogato a tasso di interesse zero senza garanzie personali e con un piano di ammortamento della durata massima di 7 anni.
Per informazioni: Formaper – Camera di Commercio di Milano – Tel. 02/8515.5344 –garanzia.giovani@formaper.it
Il Bando ‘Voltapagina!’ stanzia un milione di euro per l’innovazione di edicole e librerie.
SOGGETTI DESTINATARI – L’accesso ai contributi è rivolto a micro e piccole imprese, singole o aggregate, con almeno un punto vendita ubicato sul territorio lombardo, che svolgono attività di commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati, giornali, riviste e periodici, libri di seconda mano.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE La richiesta di contributo deve essere sottoscritta, presentata e inviata on line esclusivamente dal soggetto richiedente il contributo mediante il sistema telematico messo a disposizione da Regione Lombardia all’indirizzo www.agevolazioni.regione.lombardia.it dalle ore 12 del 25 gennaio 2016 fino alle ore 12 del 12 febbraio 2016.
FONDO UNICO DELLO SPETTACOLO (FUS)
Il giorno 31 gennaio 2016 scade il termine ultimo per la presentazione della domande contributi a valere sul Fondo Unico dello Spettacolo.
I criteri e le modalità di concessione dei contributi FUS sono disciplinati, a partire dall’esercizio 2015, dal Decreto Ministeriale 1 luglio 2014.
Requisito indispensabile di accesso ai contributi FUS è il comprovato svolgimento professionale dell’attività. Per le attività di musica e danza, e per le attività di promozione, i soggetti richiedenti inoltre non devono avere scopo di lucro.
La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente utilizzando la modulistica resa disponibile su una procedura on line dedicata.
Con decreto del 16 novembre 2015 è stato pubblicato l’Elenco Beneficiari del Voucher per l’internazionalizzazione del MISE – Ministero dello Sviluppo Economico, consultabile sul sito del Ministero al seguente indirizzo:http://www.mise.gov.it/images/stories/commercio_internazionale/voucher/voucher_elenco_beneficiarie.pdf
INDACO come fornitore ufficialmente riconosciuto [ID:VF_064] si occuperà di accompagnare le aziende all’estero, mettendo a disposizione servizi e prodotti che ha predisposto in questi anni di esperienza: dalla raccolta di informazioni e definizione del piano d’azione, alla gestione delle attività all’estero.
Le imprese selezionate in graduatoria avranno tempo di perfezionare i propri progetti entro 45 gg di tempo da oggi, usufruendo del voucher a partire dalla trasmissione del contratto di servizio.
Le interessate alla II tranche di rifinanziamento e al bando 2016 di prossima pubblicazione possono già da subito ricevere indicazioni e precisazioni:
info@indaco.coop
tel. 0721.23035
fax 0721.23035
fino al 31 dicembre
Alimenta2Talent è un progetto co-finanziato dal Comune di Milano, sviluppato dalla Fondazione Parco Tecnologico Padano (PTP Science Park) per una nuova generazione di Startup per l’Economia Circolare.
Partecipa ad Alimenta2Talent e fai diventare grande l’Hub di innovazione del Comune di Milano e del Parco Tecnologico Padano.
Innovazione, tecnologia e creatività: Diventa il Champion di Alimenta2Talent, conquista i mercati internazionali con la tua startup, e vinci un investimento da parte del Parco Tecnologico Padano.
Sottometti il tuo progetto d’impresa e potrai vincere l’accesso a Alimenta Accelerating Program, il programma di Accelerazione messo a punto daAlimenta, incubatore certificato del Parco Tecnologico Padano,
Svilupperai così il tuo progetto imprenditoriale un ambiente innovativo e strutturato.
Guarda sulla nostra bacheca Join a Startup e cerca le competenze ce ti mancano per formare un team imbattibile!
per maggiori info: http://www.alimenta2talent.eu/
Fino al 30 novembre le imprese italiane potranno candidarsi a un cofinanziamento destinato a coprire, per tre anni, il costo di assunzione di dottori di ricerca (80% il primo anno, 60% il secondo, 50% il terzo). Il contributo, previsto per un periodo massimo di tre anni, è uno degli assi portanti di PhD ITalents, un progetto triennale (2015-2018) che si propone di avvicinare il mondo accademico e il mondo del lavoro favorendo l’inserimento di dottori di ricerca nelle imprese, per lo sviluppo di attività ad alto impatto innovativo. I settori di rilevanza strategica individuati dal progetto sono:
ENERGIA, con particolare riferimento all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili;
AGROALIMENTARE, con particolare attenzione allo sviluppo di nuovi sistemi agricoli ecocompatibili e all’interazione tra ambiente naturale e quello modificato dall’uomo, valutando anche l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita;
PATRIMONIO CULTURALE, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio, alla comunicazione, alla pianificazione territoriale e paesistica degli interventi;
MOBILITÀ SOSTENIBILE, sia per quanto riguarda i processi e i prodotti, sia per i sistemi tecnologici e di infrastrutture;
SALUTE E SCIENZE DELLA VITA e in particolare ricerca biomedica, applicazioni tecnologiche e settori a più alto impatto sociale ed economico, come quelli della prevenzione, dell’invecchiamento e dell’oncologia;
ICT, per lo sviluppo innovativo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Per informazioni: http://www.phd-italents.it/
La Commissione europea ha pubblicato le linee guida per aiutare i funzionari pubblici degli Stati membri dell’UE ad identificare ed evitare gli errori più frequenti in materia di appalti pubblici. La guida è in lingua inglese e contiene esempi di buone pratiche, casi di studio e link utili per aiutare coloro che sono coinvolti nella progettazione, selezione e attuazione di progetti sostenuti dall’UE. E’ parte del piano d’azione globale della Commissione in materia di appalti pubblici, al fine di aiutare gli Stati membri a migliorare le prestazioni delle amministrazioni e dei beneficiari coinvolti nel sistema degli appalti pubblici per gli investimenti dell’UE.
Per informazioni e per scaricare la guida: http://ec.europa.eu/regional_policy/en/policy/how/improving-investment/public-procurement
È giunto alla XIV edizione il Master Universitario di I livello In Economia della Cooperazione (MUEC) istituito presso l’Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica (sede di Bologna).
Il Master è offerto con la collaborazione ed il supporto organizzativo di AICCON ed è promosso e sostenuto dell’Alleanza delle Cooperative Italiane e dalle tre “storiche” Associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del Movimento Cooperativo che vi hanno dato vita (A.G.C.I., Confcooperative, Legacoop).
“Il Master MUEC – spiega il Prof. Antonio Matacena, Direttore del corso – ha storicamente rappresentato e tuttora rappresenta il primo corso manageriale nazionale per la cooperazione che dalla prima edizione ad oggi (1996-2015) ha formato oltre 500 studenti e può contare sul supporto dell’intero Movimento Cooperativo organizzato”.
La durata del Master è annuale e si divide in tre fasi: attività didattica in aula (gennaio – maggio 2016, per circa 200 ore), tirocinio curriculare (stage) presso imprese o strutture del Movimento Cooperativo (giugno – luglio [settembre] 2016, per complessive 300 ore) e ritorno in aula (settembre 2016, per circa 30 ore). È previsto, per gli studenti lavoratori, un Project-work sostitutivo del periodo di tirocinio curriculare (stage).
L’attività didattica d’aula del Corso si svolge esclusivamente nelle giornate del venerdì e del sabato mattina, per complessive 12 ore settimanali e per 21 settimane.
Sarà possibile presentare le domande di partecipazione al colloquio di ammissione – che si terrà nella mattinata di sabato 12 dicembre 2015 – sino al prossimo mercoledì 9 dicembre 2015. L’inizio delle lezioni è previsto per venerdì 22 gennaio 2016.
Il Bando del Master è pubblicato sul portale internet dell’Università di Bologna (www.unibo.it).
Per ulteriori informazioni: http://www.aiccon.it/mastereconomiacooperazioneuniversitabologna.html
Master Universitario in Economia della Cooperazione MUEC
Telefono: 051 2098868; Fax: 051 2098040; E-mail: facecon.muec@unibo.it
Nuove date e nuove edizioni del Master in Europrogettazione 2014 – 2020: Crea un nuovo futuro vincente: partecipa al corso, scrivi progetti e richiedi i Fondi Europei
Cinque giorni di formazione in aula per imparare dai migliori esperti nozioni e basi per scrivere progetti vincenti. Dopo la formazione in aula, crea il tuo Project work finale e ottieni l’iscrizione diretta al Registro Europeo degli Europrogettisti
Da Catania, passando per Rimini, da Milano fino a Bruxelles, fra novembre e dicembre 2015, tante nuove date per il Master in Europrogettazione 2014-2020 di Europa Cube Innovation Business School.
Scopri tutte le info sul www.eurogiovani.it.
Una professione emergente, in un terreno fertile, il lavoro del futuro quello dell’europrogettista dove si registrano sempre più reali opportunità di carriera. Infatti, i Fondi Europei previsti per i Programmi UE del settennio 2014-2020 ammontano a oltre 960 miliardi di euro, i bandi aperti sono molteplici e i programmi vertono su tante tematiche: dall’ambiente alla cultura e la formazione, dal mondo PMI e servizi alle imprese al turismo e la comunicazione.
In un tale quadro la partecipazione al “corso” diventa una grande opportunità e garantisce l’iscrizione diretta al Registro Europeo degli Europrogettisti (il Master è certificato dall’European Register of EU-Projects Designers & Managers dell’EUPF Europe Project Forum Foundation di Amsterdam) che conta più di 4.100 membri provenienti da tutta Europa.
E non solo, grazie all’unione di pratica e approccio face to face e la presenza di rinomati docenti-progettisti gli “allievi” genereranno un grande bagaglio di conoscenze e d’ispirazione per imparare a scrivere progetti vincenti e a essere innovativi e competitivi.
La formula del Master, con oltre 350 edizioni alle spalle, è semplice ed efficace. Cinque giorni intensi in aula, 32 ore di formazione, docenti ed esperti di europogettazione internazionali. Dopo le lezioni frontali, il Master prosegue con la realizzazione di un project work di gruppo o individuale da consegnare entro 6mesi. Un vero e proprio “laboratorio” pratico che permetterà ai partecipanti di misurarsi con le nozioni e le tecniche apprese in aula. In questa fase sarà messo a disposizione dei progettisti un supporto di Help-Desk via e-mail.
Lezioni interattive e laboratori permetteranno di apprendere non solo le buone pratiche per valorizzare i punti di forza di un progetto, ma anche come modulare le idee in base a ciò che viene richiesto nei bandi e pianificare il budget.
Il master si rivolge sia a chi si occupa già di europrogettazione presso enti e aziende e vuole aggiornare e approfondire le proprie competenze, sia a freelance, universitari, laureati e a chiunque voglia approcciarsi a questa nuova strada piena di opportunità. Non ci sono limiti d’età, né requisiti di accesso, se non il diploma.
La quota del Master è di soli 395€ (dal 2016 passerà a 560€).
Calendario delle prossime edizioni 2015:
I posti sono limitati.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.eurogiovani.it o contattare la segreteria di Europa Cube Innovation Business School al numero 366 40 58 788 (orario 11-13/16-18)
Presentazione del Bando di selezione di imprese e start-up.
Speed MI Up vuole favorire la nascita e lo sviluppo di start-up, soprattutto innovative, e rafforzare l’integrazione tra il mondo delle imprese e dei professionisti attraverso interventi ad hoc e un programma di servizi.
Sono illustrate le modalità di presentazione della domanda al Bando e, nel dettaglio, tutte le opportunità previste da questo progetto.
Partecipazione gratuita.
Programma (PDF 112 kB)
Ore: 17.00 | 18.30
Dove: Palazzo Giureconsulti, Sala Parlamentino
Via Mercanti 2 – Milano
È online il nuovo sito delle Camere di Commercio dedicato alle aziende interessate ad accedere al regime di PMI innovativa.
Per beneficiare del regime di agevolazioni e incentivi fiscali introdotto dal recente Investment Compact(decreto-legge 24 gennaio 2015 n.3, convertito con legge 24 marzo 2015 n. 33; scheda di sintesi dei benefici), è infatti necessario che le imprese interessate si iscrivano nell’apposita sezione del Registro delle Imprese istituita dalle Camere di Commercio.
Il kit informativo comprende:
“La policy a favore delle PMI innovative rappresenta la logica evoluzione del percorso di riforma avviato a fine 2012 con il varo della normativa sulle startup innovative. Una volta superata la fase di startup, è necessario che le imprese innovative trovino le condizioni abilitanti per crescere, rafforzarsi e affacciarsi sui mercati internazionali” ha commentato Stefano Firpo, Direttore Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI. “Il nuovo regime di agevolazioni rappresenta un vero e proprio programma di accelerazione teso a promuovere in modo ancora più deciso e capillare il livello di innovazione tecnologica racchiuso nelle PMI italiane. Quella che sta prendendo forma è una nuova politica industriale votata all’imprenditorialità, alla valorizzazione della ricerca scientifica, all’innovazione aperta e alla creazione di occupazione qualificata”.
Per maggiori informazioni
Contatti
Il programma prevede un percorso di accompagnamento verso i mercati esteri per 143 micro, piccole e medie imprese (MPMI) delle province di Cremona Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese,
OBIETTIVI
Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio di Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese, intendono favorire i processi di internazionalizzazione delle imprese lombarde poco o per nulla internazionalizzate ma con un buon potenziale competitivo, al fine di ampliare il numero delle imprese esportatrici.Sono previsti il supporto di un Temporary Export Manager (TEM), un percorso di formazione e un contributo a fondo perduto (Dote).
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 787.000.
Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia si riservano la facoltà di:
DI SEGUITO MAGGIORI DETTAGLI E AMBITI DI INTERVENTO
Il bando del Cosme a sostegno della crescita competitiva e sostenibile nel settore del turismo.
Il progetto finanzia i seguenti temi:
Per ulteriori informazioni:
La guida (che è possibile scaricare on line al seguente link http://ec.europa.eu/regional_policy/index.cfm/it/information/publications/guides/2014/guidance-for-beneficiaries-of-european-structural-and-investment-funds-and-related-eu-instruments per beneficiari non intende fornire una descrizione esaustiva di tutti i fondi UE disponibili. Si basa sul quadro strategico comune (allegato 1 al regolamento (UE) n. 1303/2013), che favorisce un migliore coordinamento tra i Fondi SIE e gli altri strumenti UE.
Per ciascun Obiettivo tematico (OT) identificato dal regolamento sui Fondi SIE, la guida fornisce una panoramica degli strumenti complementari disponibili a livello UE, comprensiva di dettagli sulle fonti di informazione, esempi di buone pratiche inerenti alla combinazione di diversi canali di finanziamento, oltre a illustrare le autorità competenti e gli enti coinvolti nella gestione di ciascuno strumento.
I collegamenti forniti all’interno del documento consentiranno ai potenziali beneficiari di orientarsi nel labirinto del materiale disponibile online, consentendo loro di accedere ai documenti e ai siti Web più immediati e utili. Per aiutare i potenziali beneficiari a identificare le fonti più appropriate sui fondi, è disponibile anche una lista di controllo in linea.
BANDO
PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER SOSTENERE LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI COMMUNITY ALL’INTERNO DELLA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION COERENTI CON LA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE REGIONALE
E LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE.
TERMINI E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La procedura per la concessione delle agevolazioni prevede l’apertura di bando a sportello con valutazione dei progetti.
Le domande di agevolazione devono essere presentate esclusivamente per mezzo del Sistema Informativo Integrato della Programmazione Comunitaria 2007-2013 “Finanziamenti On-Line” (Sistema GEFO) all’indirizzo web:
http://gefo.servizirl.it/fesr
Nell’apposita sezione del Sistema GEFO verrà resa disponibile la modulistica necessaria per la partecipazione al presente Bando.
Il Sistema GEFO è accessibile mediante la Registrazione di una persona fisica, titolare o specificamente delegata per la richiesta dell’agevolazione (la delega deve essere allegata alla domanda), e successiva profilazione del richiedente. Nel corso della fase di registrazione, il Sistema GEFO rilascerà dei codici personali (nome utente e password) che potranno essere poi utilizzati per ogni successivo accesso.
Le informazioni di dettaglio utili per la registrazione e la profilazione del richiedente sono presenti all’indirizzo internet:
http://gefo.servizirl.it/contesti/default/doc/help.htm
di seguito la descrizione del bando
Una guida utile per le piccole imprese (PMI), le organizzazioni non governative (ONG), i giovani, i ricercatori, gli agricoltori, gli enti pubblici e altri soggetti ancora.
Dotata di riferimenti ai siti web dedicati alle opportunità di finanziamento da parte dell’UE per il periodo 2014-2020, questa guida fornisce informazioni di base, in particolare su:
– come e dove presentare domanda
– altre regole generali (ammissibilità, ecc.)
DI SEGUITO IL LINK CON TUTTE LE INFORMAZIONI
Il 12 maggio 2015, a Milano presso l’Auditorium Testori in Piazza Città di Lombardia n. 1, saranno presentati i Programmi operativi regionali (POR) del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e del Fondo Sociale Europeo (FSE) 2014-2020.
L’evento di lancio dei POR FESR e FSE 2014-2020 sarà l’occasione per presentare e discutere le strategie, le priorità e gli obiettivi dei nuovi Programmi Operativi che fanno riferimento alla strategia “Europa 2020”.
Nel periodo 2014-2020, la Lombardia potrà contare su una dotazione finanziaria di circa 2 miliardi di euro per promuovere l’innovazione, la competitività, lo sviluppo sostenibile del territorio regionale (POR FESR), il rilancio delle dinamiche occupazionali, lo sviluppo dell’inclusione sociale e delle politiche nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale (POR FSE).
I lavori saranno aperti da Roberto Maroni, Presidente di Regione Lombardia, e parteciperanno, tra gli altri, Normunds Popens, vice direttore generale della D.G. Politica regionale e urbana della Commissione Europea e Maria Ludovica Agrò, direttrice generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
Sarà possibile seguire la diretta dei lavori tramite streaming.
Il programma dell’iniziativa e le informazioni circa le modalità di iscrizione saranno disponibili a breve sul sito regionale dedicato alla programmazione comunitaria.
Asse 3 – Progetti di sistema a supporto delle Mpmi e imprenditorialità
Responsabile di Asse Regione Lombardia: Paola Negroni
Responsabile di Asse Sistema camerale lombardo: Roberto Valente
Azioni Credito Imprenditorialità delle MPMI
Bandi anno 2015
Bando Voucher per la partecipazione di imprese artigiane ad eventi “Fuori Expo 2015” (Comunicazione Regionale del 25/3/2015 n. 51 pubblicata sul BURL n. 13 SO del 27/3/2015) Dotazione finanziaria complessiva € 300.000,00
Prima finestra – Risorse disponibili: € 150.000,00 per le iniziative in programma dall’1/05/2015 al 31/07/2015. Presentazione domande dall’8/04/2015 al 20/04/2015
Seconda finestra – Risorse disponibili: € 150.000,00 per le iniziative in programma dall’1/08/2015 al 31/10/2015. Presentazione domande dall’8/06/2015 al 22/06/2015.
Per partecipare al bando l’impresa dovrà compilare e inviare esclusivamente a mezzo PEC artigianifuoriexpo@legalmail.it i seguenti documenti:
Domanda di partecipazione e firmarla digitalmente con firma digitale forte del legale rappresentante o suo delegato [pdf 388kb]
Proposta progettuale in formato pdf [pdf 188kb]
PER MAGGIORI INFORMAZIONI http://www.unioncamerelombardia.it/?/azioni-e-bandi-accordo-di-programma-2010-2015/accordo-di-programma-sistema-camerale-regione-lombardia/asse-3-microimpresa-e-artigianato
http://www.fondazionecariplo.it/it/bandi/streaming-presentazione-bandi-2015.html?ts=201502111559
Nello specifico:
• lunedì 16 febbraio ore 10.30-11.30 AREA SERVIZI ALLA PERSONA (Bandi Housing e Inserimento lavorativo)
• martedì 17 febbraio ore 10.30-12.30 + ore 14.30-16.30 AREA ARTE E CULTURA
• mercoledì 18 febbraio 14.30-16.30 AREA RICERCA SCIENTIFICA (evento pubblico al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” in Via S. Vittore 21 a Milano + streaming sul nostro sito. La partecipazione all’evento richiede una prenotazione da effettuare registrandosi a questo link http://www.fondazionecariplo.it/GestioneEvento/page38.do?sp=page42&link=ln139&kcond34.att20=248
La seconda edizione del bando “Welfare di Comunità e Innovazione Sociale” sarà presentata il 26 febbraio al Centro Congressi Fondazione Cariplo.
Per informazioni: http://www.fondazionecariplo.it/it/news/istituzionali/bandi-2015-si-parte.html
L’Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
l’Inail mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro, viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto.
Nella sezione Incentivi per la sicurezza > Bando Isi 2014 sono disponibili gli avvisi pubblici regionali per la documentazione di dettaglio e i fac-simili della modulistica.
I soggetti interessati potranno inserire le domande di partecipazione dal 3 marzo 2015 e fino alle ore 18.00 del 7 maggio 2015, nella sezione Servizi online.
Per accedere all’applicativo è necessario essere registrati al portale Inail.
Per ulteriori informazioni sul bando:
http://www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Incentiviperlasicurezza/BandoIsi2014/index.html
Nei mesi di marzo, aprile e giugno partiranno cinque bandi nell’ambito del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020. Lotta al terrorismo, veicoli verdi, mobilità per la crescita, carriera scientifica e sviluppo della governance, i temi delle call.
I bandi in questione sono:
H2020-FCT-2015: per cui le domande possono essere presentate dal 25 marzo 2015 fino alle ore 17.00 (ora locale di Bruxelles) del 27 agosto 2015;
H2020 – GARRI-2015-1: per cui le domande possono essere presentate dal 22 aprile 2015 fino alle ore 17.00 (ora locale di Bruxelles) del 16 settembre 2015;
H2020-SEAC-2015-1: per cui le domande possono essere presentate dal 22 aprile 2015 fino alle ore 17.00 (ora locale di Bruxelles) del 16 settembre 2015;
H2020-GV-2015: per cui le domande possono essere presentate dal 26 giugno 2015 fino alle ore 17.00 (ora locale di Bruxelles) del 15 ottobre 2015;
H2020-MG-2015-Singlestage-B: per cui le domande possono essere presentate dal 26 giugno 2015 fino alle ore 17.00 (ora locale di Bruxelles) del 15 ottobre 2015.
Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/