L’Innesto, una delle cooperative sociali di tipo B più grandi e più longeve della bergamasca, nel 2025 celebra il suo 25esimo anniversario. Le celebrazioni si terranno lunedì 20 gennaio alla Casa del Pescatore a Monasterolo del Castello (BG). Nel corso dei lavori interverranno Attilio Dadda, presidente di Legacoop Lombardia e per Legacoopsociali il presidente Massimo Ascari e il direttore Diego Dutto. A chiudere i lavori Simone Gamberini, presidente di Legacoop.
L’evento, oltre a celebrare 25 anni di storia e cooperazione, sarà un’occasione per confrontarsi sui temi dell’inclusione, della partecipazione e dello sviluppo locale, temi cardine per la cooperativa nel corso degli anni, e anche per condividere prospettive e speranze.
Come si legge nella nota del cda della cooperativa: “La celebrazione dell’anniversario sarà anche un momento di riflessione strategica. Rivedere il percorso compiuto consente di identificare le sfide superate, imparare da esse e pianificare il futuro con maggiore consapevolezza, proiettandoci verso nuovi obiettivi e traguardi”.
La cooperativa sociale L’innesto, tra le prime “cooperative di comunità” in Lombardia, opera nelle filiere del sociale, dell’agricoltura (manutenzione verde, allevamento equino e coltivazione), del turismo e del multiservizi, in sinergia con la collettività. La cooperativa si pone come riferimento territoriale per la cura e salvaguardia del territorio, la ricerca, il recupero e la divulgazione della cultura, della storia e delle tradizioni locali.
L’Innesto con la Valle delle Sorgenti, Bioparco di Val Cavallina, vuole essere un centro emblematico delle coltivazioni e degli allevamenti da sempre presenti in Val Cavallina, salvaguardando le tradizioni locali, promuovendo il massimo rispetto per l’ambiente, gli animali, l’uomo, il legame con il territorio, per essere modello di passaggio tra la modernità e la tradizione.
Scarica il programma