25 novembre 2020: con Coop Lombardia contro la violenza
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Coop Lombardia rinnova il suo l’impegno su quello che continua a essere un innegabile problema culturale nel nostro Paese e che purtroppo il periodo di lockdown da Covid-19 ha accentuato ancor di più.
Per essere in prima fila nel contrasto a questo terribile fenomeno e per supportare i centri anti-violenza, favorendo nel contempo lo sviluppo di una coscienza comune in favore dei diritti delle donne, la cooperativa ha ideato – e negli anni realizzato – la campagna “Insieme contro la Violenza”, che mette in campo una serie di attività volte a sensibilizzare le persone attorno a questo tema, coinvolgendo negozi e dipendenti, soci volontari e cittadini.
Tante e diverse sono le iniziative a sostegno della campagna:
Da giovedì 19 a mercoledì 25 novembre tornerà nei negozi e nella sede della cooperativa il Posto Occupato, per ricordare in maniera simbolica le donne vittime di femminicidio e del posto che occuperebbero nella società se un uomo, familiare o sconosciuto, non avesse deciso di mettere fine alla sua vita. Un posto che sarebbe sicuramente stato anche in un supermercato, a fare la spesa per la propria famiglia: per questo il “posto occupato” per Coop Lombardia è anche una cassa che, nei supermercati e ipermercati della cooperativa, resterà chiusa e allestita con elementi di colore rosso.
E siccome purtroppo per molte donne “la violenza è pane quotidiano”, nei negozi Coop Lombardia sarà riproposta anche l’iniziativa che porta questo messaggio sui sacchetti del pane, accompagnata dall’indicazione del 1522, numero gratuito e sempre attivo, 24 ore su 24, per denunciare abusi, molestie e stalking.
Sabato 21 novembre sarà attiva la donazione dell’1% delle vendite del prodotto Coop ai centri anti-violenza Fondazione Somaschi, LiberaMente percorsi di donne contro la violenza, Centro aiuto donne maltrattate e Eos Varese, per sostenere chi ogni giorno lavora e si occupa di aiutare le donne perseguitate da soprusi e maltrattamenti.
A questi stessi centri del territorio lombardo dal 23 al 29 novembre saranno devoluti anche 0,50€ per ogni confezione di confettura o nettare Frutti di Pace venduta. I Frutti di Pace sono prodotti a base di frutti boschivi realizzati dalla cooperativa bosniaca Insieme, nata vicino a Srebrenica, in una zona devastata dalla guerra e dall’odio etnico, e che Coop Lombardia sostiene. Al suo interno lavorano moltissime donne di varie etnie e religioni, scelte come simbolo di speranza e riscatto per tutte coloro che hanno subito violenza. Perché il riscatto delle donne non passa solo dalle campagne sociali, ma anche dal lavoro, che gioca un ruolo fondamentale.
Fonte: partecipacoop.org
Scopri le attività dei soci volontari Coop Lombardia per il 25 novembre 2020: clicca qui