Abitare le fratture. Nuove tendenze e nuovi bisogni dell’abitare
Un primo ciclo di incontri per discutere insieme sul ruolo della cooperazione di abitanti nella ricomposizione delle fratture della nostra società.
Partendo dall’analisi delle fratture che attraversano il Paese – dalle divisioni élite/popolo alle fratture tra territori, generi e generazioni, tra economia e natura, stato e comunità – Legacoop si pone come obiettivo la ricomposizione e la costruzione di unità, per ricucire legami sociali e territoriali.
Le fratture che riguardano l’abitare mettono in contrapposizione offerta e domanda, affitto e proprietà, inquilini e proprietari, casa a condizioni sostenibili e casa a condizioni faticose.
Da questi spazi il Dipartimento Housing Legacoop Lombardia intende avviare un dibattito e un confronto, mettendo in condivisione le proprie buone pratiche cooperative e la propria capacità di creare relazioni tra chi questi spazi li abita.
PROGRAMMA
lunedì 25 marzo ore 14.30-17.00
LA MAPPA DEI BISOGNI ABITATIVI: IL RITORNO ALL’AFFITTO
Francesca Cognetti, Datsu-Politecnico di Milano
venerdì 10 maggio ore 14.30-17.00
LA RIGENERAZIONE URBANA
Francesca Santaniello, InPatto Locale Consulente per progetti di rigenerazione urbana
giovedì 30 maggio ore 14.30-17.00
OLTRE L’ALLOGGIO: PROGETTARE I SERVIZI COLLABORATIVI ALL’ABITARE
Liat Rogel, Presidente HousingLab e project manager di Experimentday–Milano, Fiera dell’abitare collaborativo
venerdì 18 ottobre ore 14.30-17.00
COSTRUIRE LA PARTECIPAZIONE DELLA BASE SOCIALE: ESPERIENZE E MODELLI
Matteo Villa, Professore in Sociologia economica all’Università di Pisa
Marta Bonetti, Dottore di ricerca in Storia e Sociologia
Gli incontri sono riservati alle cooperative di abitanti associate a Legacoop Lombardia.