Dalle cave di marmo alle sale di teatro: la cooperazione di Legacoop Lombardia a Brescia

La tappa bresciana del Filo Tour di Legacoop Lombardia si è tenuta mercoledì 17 luglio con visita alle cooperative del territorio, assemblea al MO.CA – Centro per le nuove culture e incontri istituzionali.

Dalle cave di marmo alle sale di teatro nel centro della città. Il tour a Brescia di Legacoop Lombardia ha raccontato una cooperazione varia e articolata, che va dal settore industriale a quello culturale.
Circa 30 le cooperative aderenti nella provincia bresciana, con circa 43 mila soci, 3 mila addetti e oltre 482 mln di euro di valore della produzione. Le cooperative sono presenti in tutti i settori: dalla Cooperativa Operai e Cavatori del Marmo di Botticino – fondata nel 1932, la cooperativa è co-fondatrice del Consorzio Produttori Marmo Botticino Classico – alle cooperative attive nel settore energetico – come Centoraggi e S-LUCE – con eccellenze agri sociali come Agricoop con sede a Gargnano, sulla sponda occidentale del lago di Garda, dove coltiva limonaie e si prende cura del verde pubblico e privato. E ancora, attiva dal 1974, la Cooperativa Bresciana Facchini che alle sue attività nel settore della logistica ha affiancato attività sociali sostenendo la costituzione della cooperativa sociale Essere che offre opportunità lavorative a persone in situazioni di svantaggio o emarginazione sociale. Tra le nuove aderenti, la cooperativa culturale Performing Art Factory che si occupa di produzioni artistiche – teatro, musica, cinema, danza, arti visive e new media – gestione di spazi nei quali realizzarle e formazione attraverso progetti dedicati alle scuole, agli studenti e ai professionisti del settore. Seguono le cooperative di consumo e le cooperative tra dettaglianti.
A Brescia e provincia, Conad Centro Nord ha una quota di mercato del 13,14%, con 51 punti vendita con un fatturato complessivo di 385,3 milioni di euro (+7,2%). I soci sono 51 e i dipendenti 1.745.

Ad aprire i lavori assembleari la relazione del Presidente di Legacoop Lombardia Attilio Dadda che ha raccontato la cooperazione bresciana associata a Legacoop e le esperienze in campo, richiamando una visione complessiva, oltre la singola cooperativa. “La soluzione ai problemi – ha dichiarato Dadda – è la visione di quello che sta fuori dalla cooperativa, creando altre opportunità e alleanze, continuando a dare risposte a tanti bisogni, come la cooperazione fa da 140 anni. L’esperienza ci aiuta a reinterpretare le funzioni del movimento cooperativo che vanno però aggiornate e riviste, anche attraverso una nuova rilettura dei 7 principi cooperativi”.

Ad intervenire nel corso dei lavori Sergio Vergalli, Professore dell’Università di Brescia, Dipartimento di Economia e Management, con un intervento sul ruolo della cooperazione nell’economia della sostenibilità. Nella sua relazione il Prof. Vergalli ha richiamato il report di sostenibilità recentemente presentato da Legacoop Lombardia e “i principi di responsabilità sociale intrinseci alla modalità organizzativa delle cooperative”, modello a cui guardare se si parla di sostenibilità.

Ad intervenire nel corso dei lavori, raccontando la propria presenza cooperativa nel territorio bresciano: Francesco Capuccini, presidente Agricoop Alto Garda Verde; Monica Berardi, presidente Cooperativa Operai Cavatori del Botticino; Paolo Proletti, presidente S-Luce; Michele Bordin, presidente Essere Cooperativa e Portavoce Forum Terzo Settore Brescia; Paolo Betti, presidente Centoraggi.

Il tour è stato anche occasione per visitare le cave del marmo di Botticino e i cantieri della Cooperativa Operai e Cavatori del Marmo di Botticino – che oltre all’estrazione si occupa anche della lavorazione del marmo – e per visitare la sede della cooperativa Performing Art Factory che negli spazi del MO.CA – Centro per le nuove culture gestisce IDRA, un teatro d’innovazione nel cuore di Brescia.

A concludere la giornata gli incontri istituzionali con la Sindaca del Comune di Brescia Laura Castelletti e il Segretario Generale della Camera di Commercio bresciana Massimo Ziletti.

GUARDA IL VIDEO DELLA TAPPA DI BRESCIA