L’appuntamento nazionale dedicato alle comunità locali, alle persone e ai loro bisogni si terrà a Brescia dal 10 al 12 giugno 2022. Nel corso del panel dedicato alla transizione digitale in programma sabato 11 giugno interverrà Barbara Farina, Direttrice di Legacoop Lombardia e referente di Pico Lombardia, nodo territoriale di Fondazione PICO.
Nel ricco programma della Biennale della Prossimità, spazio alla digitalizzazione in ottica di prossimità nel panel in programma sabato 11 giugno, dalle ore 9 alle ore 11 nella Sala Baldo del centro congressi “Auditorium Capretti” in via Piamarta 6. Un viaggio tra riflessioni e proposte per una tecnologia attenta alle persone, capace di includere e avvicinare.
Nel corso dell’incontro interverrà Barbara Farina, Direttrice di Legacoop Lombardia e referente di Pico Lombardia, nodo territoriale di Fondazione PICO che accompagna e supporta le cooperative nella trasformazione digitale, con percorsi di formazione, diffusione di nuove competenze e sviluppo di tecnologie modellate sulle esigenze delle singole imprese e rispettose della specificità cooperativa. Con l’obiettivo di “affermare anche nel digitale i valori e i principi della cooperazione”, credendo che “l’innovazione sia efficace solamente se replicabile, disponibile per tutte e tutti e in grado di aiutare le persone”. Oltre a presentare il digital innovation hub cooperativo, Barbara Farina porterà alcuni esempi di buone pratiche cooperative in tema di digitalizzazione e welfare di prossimità.
Programma
Introduce e coordina: Michelangelo Marchesi (Cnca)
Le tecnologie digitali per costruire comunità e per il lavoro sociale: Marco Pistore (Direttore Digital Society Center – FBK Fondazione Bruno Kessler, Trento)
Prossimità e ICT: per una transizione digitale con al centro le persone. Spunti ed esperienze di: Franco Manti (Direttore Dipartimento Etica applicata – Università di Genova), Barbara Farina (Legacoop Lombardia e Fondazione Pico), Monica Cerutti (Dipartimento Informatica Università di Torino), Diego Mesa (Young Caritas – Brescia).
Con il coinvolgimento dei partecipanti al panel verrà costruito un breve documento conclusivo che individui elementi di riflessione, strategie e criticità da considerare per promuovere una transizione digitale inclusiva, equa, relazionale.
A cura di CNCA
