Al termine del tavolo tecnico svoltosi, tra gli altri, con Legacoop Lombardia oggi Regione Lombardia ha condiviso l’avvio di un adeguamento progressivo del contributo orario riconosciuto agli assistenti all’autonomia e alla comunicazione per gli studenti del secondo ciclo di Istruzione e dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).

Come ha sottolineato l’assessora regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi si tratta di “un investimento concreto, strutturato e condiviso” che ha visto la partecipazione al tavolo di lavoro di Marta Battioni, coordinatrice Dipartimento Welfare di Legacoop Lombardia:
“Oggi è una giornata importante per la cooperazione sociale nella nostra regione, si attesta un riconoscimento non solo economico ma di qualità del servizio e del lavoro che valorizza le nostre imprese cooperative. Accogliamo con soddisfazione anche l’apertura, ribadita oggi da Regione Lombardia, a lavorare insieme su altri temi delicati per le nostre cooperative, dalla grave carenza di personale qualificato alla necessità di garantire continuità alla qualità del servizio. Sappiamo che il bisogno aumenterà e servirà trovare sinergie per continuare ad assicurare la professionalità dei lavoratori e delle lavoratrici”.

Attilio Dadda, Presidente di Legacoop Lombardia, sottolinea l’importanza di “un risultato che è frutto di un lavoro costante e continuo dell’associazione per il riconoscimento del ruolo dei soci e delle socie delle cooperative sociali nella nostra regione, per la loro competenza e professionalità e per la capacità di generare coesione sociale, innovazione e risposte ai bisogni. La tappa di un percorso condiviso, avviato già da tempo, con Regione Lombardia e altri soggetti della cooperazione sociale, per riconoscere ai cooperatori e alle cooperatrici salari equi e giusti, per migliorare il servizio e garantire il diritto all’inclusione scolastica”.
“È un risultato importante – ribadisce Dadda – frutto di un lavoro condiviso con Regione Lombardia e di obiettivi da estendere a tutta la pubblica amministrazione”.

L’intervento di Regione Lombardia risponde alla recente approvazione del nuovo Contratto Collettivo Nazionale delle Cooperative e prevede, a partire dall’anno scolastico e formativo 2025/2026, un incremento pari a 1,50 euro/ora, con un ulteriore adeguamento a 3 euro/ora a regime dal 2026/2027. Il contributo regionale ai Comuni verrà proporzionalmente aumentato, garantendo così la copertura dei costi del servizio di inclusione scolastica.
L’adeguamento del contributo orario si inserisce in un percorso più ampio avviato nel 2023 con l’approvazione delle Linee Guida regionali per i servizi di inclusione scolastica, che fissano criteri uniformi in materia di costi, qualità e sostenibilità.

Per maggiori informazioni: lombardianotizie.online

Scarica la DELIBERA e l’ALLEGATO A

24 Giugno 2025