Fondazione Triulza in collaborazione con Gruppo CGM e CSVnet Lombardia organizzano nel mese di maggio attraverso una piattaforma online due LabEuropa, laboratori formativi per approfondire le principali specificità, le nuove sfide e aree tematiche, le linee guida e la modulistica ufficiale dei nuovi programmi Erasmus+ (20-21 maggio) e Europa Creativa (27-28 maggio).
Si tratta di due laboratori formativi per professionisti e operatori delle organizzazioni per aiutarli a capire se i due Fondi UE possono essere l’ambito delle loro nuove progettualità e per darli la possibilità di conoscere le specificità, le nuove sfide e aree tematiche, le linee guida e tutti gli aspetti pratici dei due programmi. Nelle due mezze giornate dedicate ad Erasmus+ (20 e 21 maggio dalle ore 14.00 alle 18.00) sarà analizzata la nuova modulistica e tutti gli elementi di novità che bisogna conoscere per presentare progetti nel 2021 in quanto la Commissione ha già pubblicato la Call for proposals. Il laboratorio su Creative Europe si svolgerà il 27 e il 28 maggio con lo stesso orario, sempre in modalità online. I laboratori sono indipendenti l’uno dall’altro e si può decidere di frequentare quello che interessa alla propria organizzazione.
I LabEuropa “Progetti Europei: si può fare!” sono promossi nell’ambito del progetto BEEurope nato in partnership con Fondazione Cariplo per migliorare la capacità delle organizzazioni del Terzo Settore e dell’Economia Civile di accedere ai fondi UE e di partecipare a programmi e reti internazionali d’innovazione sociale. Oltre alla collaborazione su questi temi con CGM, Fondazione Triulza ha siglato con CSVnet Lombardia un’alleanza per rafforzare insieme strumenti, servizi e strategie che consentano alle organizzazioni italiane e lombarde di accedere alle opportunità europee.
Informazioni: fondazionetriulza.org