La cooperativa sociale con sede a Suzzara, in provincia di Mantova, il 7 dicembre ha celebrato il suo 25 esimo anniversario. 

Nata a Suzzara nel 1999, evolvendo dall’omonima associazione di volontariato, la cooperativa sociale Minerva inizia le proprie attività con servizi di baby parking, spazio bimbi e nidi d’infanzia e dal 2000 con servizi educativi scolastici. La cooperativa, aderente a Legacoop e al consorzio di cooperative sociali Quarantacinque di Reggio Emilia, negli anni ha ampliato il suo territorio di riferimento, su parte del reggiano e in gran parte del mantovano, attraversando diverse fasi e affrontando sfide importanti che ha colto come fonte di crescita e rinnovamento. Minerva è impegnata nella promozione del benessere della comunità attraverso una gestione integrata e specializzata dei servizi socioeducativi, contribuendo allo sviluppo sociale ed educativo delle nuove generazioni.

Oggi Cooperativa Minerva opera principalmente nella provincia di Mantova, offrendo una vasta gamma di servizi socioeducativi assistenziali integrati. Si occupa infatti di prevenzione, cura e riabilitazione per minori, adolescenti, giovani, famiglie, che necessitano di sostegno psico-socio-pedagogico. Gestisce asili nido, micronidi, ludoteche, centri di aggregazione giovanile, centri ricreativi diurni estivi e servizi di assistenza educativa scolastica e domiciliare. La cooperativa mira a promuovere la salute, prevenire il disagio giovanile e ridurre i danni in situazioni di multi-problematicità.
Minerva collabora con enti pubblici e privati, partecipando a progetti che mirano a integrare e migliorare i servizi offerti alla comunità.

La cooperativa sociale ha celebrato il suo anniversario sabato 7 dicembre alla Corte Campione a Bagnolo di San Vito (MN), presentando per l’occasione il restyling del logo che si rinnova mantenendo saldi i suoi valori comunicativi nella “M” calligrafica, segno personale identificativo, rafforzato dallo slogan che ne contraddistingue la mission: “Diamo valore alle persone”.
All’evento hanno preso parte il Cda, soci, educatori, collaboratori, partner e fornitori, referenti territoriali delle amministrazioni e delle associazioni di categoria. Hanno preso la parola Paolo Rinoldi Presidente cooperativa Minerva, Marta Battioni Vicepresidente Legacoopsociali e Coordinatrice Dipartimento Welfare di Legacoop Lombardia e Felice Romeo membro della Direzione e della Presidenza di Legacoop Lombardia e membro della Direzione di Legacoop Nazionale e della Direzione di Legacoopsociali.
La Vicepresidente di Minerva Federica Fiorini ha ripercorso le tappe che hanno caratterizzato l’evoluzione storica della cooperativa e gli aneddoti più curiosi e personali assieme a Michele Vanzini, psicoterapeuta, consulente e formatore che collabora con Minerva dalla fondazione.
Alla serata ha preso parte la cooperativa culturale Teatro Magro che ha saputo comprendere e trasformare la storia e i valori della cooperativa, in una performance, suddivisa in più atti, unica, attiva e interattiva, volta a stimolare la riflessione delle numerose persone presenti. In uno stralcio viene così descritto il delicato ruolo dell’educatore che si racconta in prima persona: “Siamo mediatori silenziosi, figure di riferimento che accompagnano minori e famiglie in tratti significativi del loro cammino. Lavoriamo con le fragilità, ma soprattutto con le potenzialità.”