L’Ora della Cooperazione (2016; 2017; 2018)
Cultura cooperativa, partecipazione, comunicazione/promozione del mutualismo
E’ la settimana della cooperazione, giunta alla terza edizione, che mette al centro la cooperazione nella nostra regione con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della cultura cooperativa, avvicinare più persone possibile alla cooperazione e ai suoi valori e stare bene insieme. Si tratta di un cartellone di eventi diffusi in tutta la Lombardia, in programma a fine settembre.
Stiamo lavorando perché diventi un appuntamento fisso della cooperazione in Lombardia, lo spazio e il tempo in cui le cooperative aderenti possano condividere e promuovere le proprie attività all’esterno, coinvolgendo le comunità alla scoperta delle realtà del territorio, in particolare quelle più periferiche, e avvicinando i cittadini alla cooperazione intesa come stile di vita, modello di sviluppo sostenibile, rigenerazione civica, contemporaneità e cura dell’altro.
Nella prima edizione 2016 l’evento nell’evento è stato SE FOSSI UN LIBRO con cui abbiamo raccolto, con un tour itinerante in tutta la regione, oltre 15 mila libri di alfabetizzazione alla lingua italiana destinati ai rifugiati (abbiamo dato vita a biblioteche nei centri di seconda accoglienza).
Nella seconda edizione 2017 l’evento nell’evento è stato SE FOSSI IN GIOCO, una raccolta di giochi destinati a centri e cooperative che lavorano con i minori. Abbiamo lavorato sul tema del gioco inventandoci un’altalena cooperativa, simbolo di mutualismo dove si può salire solo se si è in due. Con una grande festa finale in Piazza Duca D’Aosta a Milano abbiamo portato i clown del Milano Clown Festival. Media partner di entrambe le edizioni è stata Radio Popolare.
Per l’edizione 2018 abbiamo pensato ad un’azione di rigenerazione che tiene insieme attenzione all’ambiente e alla comunità, integrazione e inclusione, divertimento, sport e socialità: A PERDIFIATO! La corsa ecologica della cooperazione. Al giardino condiviso di via San Faustino a Milano abbiamo inaugurato un circuito di corsa campestre che sarà a disposizione di tutti i cittadini milanesi, uno spazio nello spazio, da curare e condividere.