CESVIP Lombardia – Centro Sviluppo Piccola e Media Impresa – è una società cooperativa lombarda che opera nell’ambito della formazione e del lavoro dal 1996 attraverso 9 sedi dislocate su tutto il territorio della Lombardia e precisamente a Milano, Varese, Bergamo, Lodi, Cremona, Mantova, Sondrio,
Pavia e Brescia. È ente di formazione accreditato presso la Regione Lombardia, sia per i servizi di istruzione e formazione professionale (iscrizione albo n° 8 del 01/08/08 – Sez. B), sia per i servizi al Lavoro (iscrizione albo n° 6 del 01/08/07).
Lavora a fianco delle aziende per aiutarle a migliorare la produttività e a ridurre i costi di gestione, assicurando una filiera articolata di servizi a supporto
dello sviluppo delle risorse umane.
Offre servizi e progetti formativi personalizzati, costruiti per rispondere in modo efficace ai fabbisogni e ai criteri di qualità richiesti dal cliente.
I settori di intervento sono:
Risorse umane
Le competenze, le professionalità e i giovani talenti sono la chiave del successo di ogni impresa. I servizi di CESVIP Lombardia sono ogni giorno finalizzati
a supportare le imprese nell’individuazione delle risorse umane più idonee per attitudini, capacità, disponibilità e impegno attraverso le seguenti attività:
Formazione
Qualità del servizio e di relazione con i clienti sono da sempre fattori distintivi di questa realtà. Un modello di intervento basato sulla valorizzazione delle specificità aziendali, sulla professionalità della rete commerciale e di erogazione dei servizi e sulla capacità di definire programmi formativi per rispondere alle esigenze di crescita, di cambiamento, di riorganizzazione o semplicemente di miglioramento continuo delle aziende clienti:
CESVIP Lombardia è società certificata UNI EN ISO 9001:2015; si è dotata di un sistema di organizzazione ai sensi del D.Lgs. 231/2001, ed opera secondo i principi contenuti nel Codice Etico e nel Sistema Disciplinare.
CESVIP Lombardia è provider accreditato ECM in Regione Lombardia.
CESVIP Lombardia è stato premiato quale “Centro di Eccellenza per l’istruzione, la formazione e il lavoro in Lombardia” e, per questo, è iscritto nell’Albo “Lombardia Eccellente” della Regione Lombardia.
Sede centrale
Via Salvemini 6/a – 26900 Lodi
tel. 0371-430642 – fax. 0371-956810
Lodi
via Salvemini 6/A, 26900
t. 0371 430642 – f. 0371 956810
cesvip.lo@cesvip.lombardia.it
Milano – Area Milano e Monza Brianza
Area Lavoro
via dell’Unione 4, 20121 Milano
t. 02 6269405 – f. 02 29011814
Area Formazione
via Benadir 5, 20132 Milano
tel. 02 26145736 – f. 02 87181695
cesvip.mi@cesvip.lombardia.it
Bergamo
via Andrea Gritti 25, 24125 Bergamo
t. 035 217904 – f. 035 4228587
cesvip.bg@cesvip.lombardia.it
Brescia
via L. Rizzo 18/A, 25125
t. 030 223993 – f. 030 7772741
Cremona
via Antiche Fornaci 51, 26100
t. 0372 432868 – f. 0372 437445
cesvip.cr@cesvip.lombardia.it
Mantova
viale Piave 26/b, 46100
t. 0376 288025 – f. 0376 318923
cesvip.mn@cesvip.lombardia.it
Pavia
via Rezia 11, 27100
t. 0382 538884 – f. 0382 308942
cesvip.pv@cesvip.lombardia.it
Sondrio
via Milano 25/d, 23100
t. 0342 211708 – f. 0342 517259
cesvip.so@cesvip.lombardia.it
Varese – Area Varese, Como e Lecco
via Santa Croce 7, 21100 Varese
t. 0332 263983 – f 0332 815091
cesvip.va@cesvip.lombardia.it
CE.SVI.P. Lombardia è il partner formativo di due importanti progetti promossi da Legacoop Lombardia, in collaborazione con Coop Lombardia:
Il progetto ha sostenuto l’attivazione di tirocini formativi retribuiti per giovani dai 18 ai 29 anni (prevalentemente neet), in alcune delle cooperative lombarde associate a Legacoop.
Il progetto, conclusosi nel 2017, ha visto l’attivazione di 40 tirocini formativi retribuiti per giovani che hanno lavorato in alcune cooperative aderenti a Legacoop Lombardia. Alcuni di loro sono stati assunti a tempo indeterminato.
Il progetto, nato con l’obiettivo di trasformare le idee in imprese cooperative, si è rivolto a tutti gli aspiranti imprenditori della cooperazione interessati a seguire percorsi di formazione e consulenza finalizzati all’avvio di una start up con sede in Lombardia.
Il progetto è tuttora in corso, nella fase di erogazione della formazione ai progetti selezionati, e sta finanziando percorsi formativi per la costituzione di imprese cooperative. Tra i progetti sostenuti citiamo la formazione per i migranti (laboratori di falegnameria e cura del verde) e il progetto Ruralia, sviluppato da Legacoop Lombardia in collaborazione con l’Itas Tosi di Codogno (LO) con lo scopo di attivare percorsi di auto imprenditorialità in agricoltura per giovani studenti e neodiplomati che cureranno la produzione di prodotti alimentari (marmellate, formaggi, miele, vino) all’interno dell’Istituto.