La sala conferenze dell’hub di Legacoop Lombardia ospita una videoinstallazione realizzata dal gruppo di ricerca artistica milanese Studio Azzurro che racconta la cooperazione lombarda, dalle origini ad oggi, mettendo al centro le persone. Sono le mani a rappresentare al meglio l’idea di cooperazione: mani che si stringono, si aprono nel gesto del dono, si muovono insieme. A richiamare un progetto collettivo, uno strumento di lavoro, una sinfonia di persone.
Dalla parete al tavolo, la proiezione trasforma lo spazio di lavoro in uno spazio immersivo, dove ritrovare le tracce della nostra storia e del nostro futuro. Un’esperienza di cooperazione.
Vieni a vivere l’esperienza immersiva
Se ti interessa vivere l’esperienza immersiva della videoinstallazione di Studio Azzurro per Legacoop Lombardia scrivici: info@lombardia.legacoop.it
Era il 10 ottobre del 1886 quando un gruppo di persone, unite da ideali comuni, diedero vita a Milano alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue. Una targa, in via Crocefisso 15, lo ricorda a chi alza lo sguardo.
Legacoop è la più antica associazione di tutela e rappresentanza delle cooperative, imprese libere e autonome che mettono al centro le persone.
In Lombardia ci sono cooperative centenarie, tra le più longeve in Italia, che hanno contribuito a costruire un’idea di società e di economia più equa e giusta, senza perdere mai di vista la qualità della vita e del lavoro delle persone.
Legacoop Lombardia è come un filo che le unisce e tiene insieme, tessendo storie e legami.
Tutto è cooperazione intorno a noi: dalla casa al cibo, dai teatri ai circoli. E ancora i trasporti, la logistica, l’edilizia e i servizi. E’ cooperativa la cura, del corpo e della mente, di sé e degli altri, dei bambini e degli anziani, del pianeta e di ciò che ci circonda. E’ cooperativa l’energia, se si decide di autoprodurla insieme.
E’ cooperativa la città di Milano, dal sagrato di Piazza del Duomo ai grattacieli, costruiti da cooperative.
Le cooperative rispondono a bisogni e desideri, guardano oltre il profitto.
Essere soci e socie di cooperative vuol dire avere a cuore il proprio benessere e quello delle comunità e dei territori a cui si appartiene, vuol dire collaborare, partecipare, includere e innovare, verso obiettivi comuni. Vuol dire far parte di un ecosistema, condividere un modello universale definito dall’Unesco patrimonio immateriale.
Come un fiume che scorre, traccia nuove strade e conduce al mare.
Legacoop Lombardia sostiene e promuove un’idea di rappresentanza che guarda oltre gli interessi delle singole imprese, includendo i bisogni e le aspirazioni delle persone, un’idea di paese e di società, oltre che un’organizzazione economica. Una visione di filiera che guarda alle sfide del futuro, costruendo proposte e alleanze. Per una sostenibilità economica, sociale e ambientale.
“Le cooperative – come ci ricordano le Nazioni Unite – costruiscono un mondo migliore”.
Tutti e tutte siamo chiamati a costruirlo insieme, è un impegno per il bene comune, è la nostra storia, la nostra identità, il nostro modo di stare al mondo. E’ il gesto delle api che cooperano per costruire complesse reti di relazioni e solidarietà, per vivere meglio.
Un luogo dove cooperare, creare connessioni, tessere relazioni e far crescere le imprese.
L’hub di Legacoop Lombardia nasce come centro di competenze, esperienze e visioni, un patrimonio collettivo per le generazioni future.
“L’officina in cui si prepara il mondo avvenire”.