Siglato un importante accordo tra UniCredit, Coopfond, fondo mutualistico di Legacoop e Cooperfidi Italia per supportare, con un intervento concreto sul fronte della liquidità, le oltre 10.000 cooperative associate a Legacoop che hanno fortemente risentito dei recenti rincari energetici.

Un plafond straordinario da 3 miliardi da UniCredit, linee di finanziamento dedicate fino a 36 mesi, con 6 mesi di preammortamento. Parallelamente Coopfond interverrà a sostegno delle cooperative coinvolte nell’iniziativa con un contributo in conto interessi.
Le imprese associate destinatarie dei finanziamenti potranno infine beneficiare di oneri finanziari calmierati grazie all’intervento di Cooperfidi Italia, a sua volta controgarantito dal Fondo di Garanzia per le PMI, gestito da Mediocredito Centrale per conto del Ministero dello sviluppo economico.
Inoltre, le cooperative coinvolte nell’iniziativa potranno avvalersi dell’esonero della commissione di garanzia per esigenze di liquidità conseguenti ai maggiori costi derivanti dagli aumenti dei prezzi dell’energia, previsto dal “Decreto energia 2022”.

“Con questo intervento – spiega il Direttore Generale di Coopfond Simone Gamberini – diamo un sostegno concreto alle tante cooperative che, dopo la pandemia, devono fare i conti con un aumento senza precedenti dei costi energetici. Lo facciamo in collaborazione con un istituto bancario di primaria importanza sul territorio nazionale, Unicredit. Si tratta di un’alleanza importante per riuscire a dare insieme un aiuto efficace, che aiuti il Paese a cogliere le opportunità per una ripresa che deve indirizzarsi verso l’inclusione e la sostenibilità”.

Leggi il comunicato stampa integrale: clicca qui