Lunedì 2 settembre alcuni docenti universitari di welfare ed economia cooperativa saranno a Milano per approfondire la conoscenza della cooperazione di Legacoop.

Al mattino la delegazione visiterà gli spazi della cooperativa sociale La Fabbrica di Olinda, progetto collettivo nato nel 1996 nell’ambito della chiusura e riconversione dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano, quartiere Affori. Qui la cooperativa pratica inclusione sociale e salute mentale, connette luoghi dell’esclusione con luoghi della vita, combina luoghi e pratiche sanitarie e sociali con luoghi e pratiche culturali, raccoglie e reinterpreta in modo originale il patrimonio delle esperienze di deistituzionalizzazione in psichiatria. Negli spazi di Affori, Olinda gestisce inoltre un ristorante, un ostello e il festival di teatro “Da vicino nessuno è normale”.

Nel pomeriggio nella sede di Legacoop Lombardia si terrà un incontro sul tema dei workers buyout cooperativi, modelli di economia cooperativa e sviluppo di comunità. Con gli interventi di: Attilio Dadda Presidente Legacoop Lombardia; Marco Lomuscio di Euricse; Alessandro Celoni di Banca Etica.

2 Agosto 2024