Aderire a Legacoop vuol dire per una cooperativa innanzitutto far parte di un movimento storico, nato prima dei partiti politici e prima dei sindacati, nel 1886 nella città di Milano, al fine di “sostenere nel modo più dinamico ed efficace il protagonismo economico, sociale e civile delle imprese cooperative“. Oltre all’appartenenza e alla rappresentanza, valori base del rapporto associativo, l’adesione a Legacoop garantisce la tutela dei propri diritti di lavoratori e l’accesso a una serie di servizi, strumenti, vantaggi e opportunità dedicati alle cooperative. Far parte di una rete cooperativa con articolazione regionale e nazionale agevola inoltre lo scambio di buone pratiche, la condivisione di progetti comuni e la collaborazione tra comunità.
L’adesione ad una centrale cooperativa contribuisce a rafforzare il contrasto al fenomeno delle false cooperative, che utilizzano strumentalmente la forma giuridica della cooperazione perseguendo finalità estranee a quelle mutualistiche, battaglia di civiltà che Legacoop, all’interno dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, sta portando avanti con concretezza. Per le cooperative associate a Legacoop inoltre la revisione è ad opera di revisori preposti a tale compito dall’associazione di rappresentanza. La regolamentazione della vigilanza nasce con la Legge Basevi nel 1947 con cui lo Stato affianca alla sua attività di vigilanza, quella della associazioni di rappresentanza, rafforzando il ruolo della cooperazione come enunciato nell’articolo 45 della Costituzione; le associazioni diventano così punto di riferimento fondamentale, finalizzando la propria attività al controllo sulla salvaguardia del carattere mutualistico e delle finalità non speculative delle cooperative, delle quali viene quindi riconosciuta la funzione sociale.
Possono aderire alla Lega Nazionale Cooperative e Mutue:
le società cooperative, le mutue, le società di mutuo soccorso,circoli cooperativi, i consorzi in forma cooperativa
le associazioni le cui finalità siano coerenti con gli scopi della Legacoop
le società ordinarie con partecipazione maggioritaria di enti cooperativi.
Previa verifica del rispetto di alcune condizioni legate all’attività e alle finalità dell’impresa, la Direzione Legacoop può accettare anche l’adesione di società ordinarie con partecipazione minoritaria di enti cooperativi o controllate dai lavoratori delle stesse o aventi finalità solidaristiche e non speculative.
La cooperativa che intende aderire deve presentare domanda a Legacoop su apposito modulo, accompagnandola con la seguente documentazione:
Ogni cooperativa aderente a Legacoop acquisisce il diritto ad usufruire di un pacchetto di servizi informativi in tutte le aree che contraddistinguono la nascita e lo sviluppo dell’impresa:
Dalla telefonia ai trasporti, dall’energia alle assicurazioni, numerosi accordi nazionali e/o territoriali consentono alle cooperative aderenti a Legacoop di avere a disposizione servizi a costi convenzionati.
Legacoop Lombardia
Tel. 02.28456208
E-mail: presidenza@lombardia.legacoop.it