Nel 2023 la cooperativa di abitanti milanese avvierà i lavori per la realizzazione di una comunità energetica nei propri caseggiati, per sostenere le famiglie più fragili e ridurre i consumi. Nella rete anche la cooperativa sociale Lotta contro l’emarginazione di Sesto San Giovanni e il fornitore cooperativo di energia elettrica rinnovabile ènostra. 

La Comunità energetica rinnovabile (Cer) sostenuta da UniAbita nascerà in via Bramante a Cinisello Balsamo, alle porte di Milano, grazie anche alle risorse messe a disposizione da Fondazione Cariplo.
Come ha raccontato il presidente della cooperativa, Pierpaolo Forello, ad Altreconomia, si tratterà di un progetto pilota, con l’obiettivo a lungo termine di avviare altre Cer all’interno di tutto il patrimonio abitativo di UniAbita.
Coinvolte nel progetto anche ènostra – fornitore cooperativo nazionale di energia elettrica rinnovabile, sostenibile ed etica – e la cooperativa sociale Lotta contro l’emarginazione di Sesto San Giovanni (MI) che da diversi anni collabora con UniAbita in diverse progettualità sull’accompagnamento delle persone e dei nuclei più fragili.
Oltre all’installazione dei pannelli fotovoltaici, il progetto prevede anche l’attivazione di uno “Sportello energia” aperto al territorio, per dialogare con gli abitanti, ascoltare i loro bisogni e fornire informazioni e assistenza gratuite.

Come si legge nell’articolo: “la novità (e la dimensione sfidante) del progetto di Cinisello Balsamo risiede nella volontà da parte dei suoi promotori di voler affrontare in maniera collettiva un problema che solitamente viene gestito in maniera individuale”.

Leggi l’articolo completo su altreconomia.it

14 Dicembre 2022