Giunge all’ottava edizione il Master Executive di II livello “Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità ed innovazione (ANT.COP)”, organizzato dall’Università di Ferrara e dall’Università degli Studi di Milano.

Il Master, della durata di un anno (378 ore sono dedicate all’attività didattica, 150 ore sono dedicate al tirocinio) si propone di approfondire tutti i più rilevanti aspetti inerenti alla normativa sui contratti pubblici, prendendo in considerazione anche i nuovi strumenti a disposizione della contrattualistica pubblica per favorire l’innovazione e la crescita di un’economia circolare e sostenibile. La disciplina degli appalti pubblici sarà esaminata sia nella prospettiva delle stazioni appaltanti, sia in quella degli operatori economici privati (imprese, RTI, Consorzi), anche con l’obiettivo specifico di approfondire i modelli organizzativi, di gestione e di controllo idonei a prevenire illeciti collegati alle procedure di gara e alla successiva esecuzione dei lavori. Saranno inoltre approfonditi i profili giuridici ed economico-aziendali in tema di prevenzione della corruzione e di trasparenza nelle p.a. e nelle società pubbliche.

Il Master ha ottenuto il patrocinio dell’ANAC e attualmente sono partner dell’offerta formativa il Comune di Milano, il Comune di Ferrara, la Provincia di Ferrara, l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Emilia-Romagna, ANCE Lombardia, ANCE Emilia Area Centro, Confindustria Emilia Area Centro, Legacoop Estense, Legacoop Lombardia, AITRA (Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione), l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara. Il Master ha altresì ottenuto nella precedente edizione l’accreditamento da parte di SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) ed INPS. Altre Convenzioni di collaborazione con Enti pubblici e privati sono in fase di definizione.

Il bando scadrà il 10 marzo 2025 e resterà aperto fino a esaurimento posti.

Anche quest’anno è prevista una scontistica sulla seconda rata di iscrizione, previa presentazione di apposita richiesta, da effettuarsi tramite PEC entro il 28 febbraio 2025. Il modulo da compilare per la richiesta di sconto può essere compilato a questo link. È consigliato di procedere con sollecitudine alla suddetta richiesta, indipendentemente dal numero dei potenziali interessati alla partecipazione al Master, trattandosi di un dato presuntivo che non comporterà alcun vincolo di successiva iscrizione.

Il bando, il programma didattico e tutte le altre informazioni necessarie sono disponibili sul sito del Master.

17 Febbraio 2025