La Fondazione PICO – digital innovation hub di Legacoop – lancia in collaborazione con Innovacoop un corso professionale intensivo, sostenuto dagli aiuti di Stato, per insegnare ai referenti delle imprese cooperative le basi della programmazione Python e l’utilizzo delle principali librerie per Machine Learning e analisi dei dati, strumenti fondamentali per affrontare con consapevolezza le trasformazioni tecnologiche, di mercato e aziendali.

Il corso è rivolto a persone che, in cooperative di ogni dimensione, ricoprono ruoli apicali (C-level, CTO, CEO, ecc.), responsabili di area (responsabili marketing, vendite, produzione, ecc.) e middle management (supervisori, team leader, ecc.).

Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno appreso competenze fondamentali per prevedere le tendenze di mercato, ottimizzare le operazioni aziendali e analizzare i feedback dei clienti in modo rapido ed efficace; più specificamente, saranno in grado di scrivere codice Python, utilizzare librerie essenziali per l’analisi dei dati e comprendere i fondamenti di algebra lineare e statistica necessari per l’analisi dei dati e il Machine Learning.

Il percorso formativo si svolgerà tra marzo e aprile 2025 nell’arco di 5 giornate, ognuna con 7 ore di lezioni per un totale di 35 ore. I e le partecipanti potranno scegliere se seguire in presenza o da remoto, in ogni caso avvalendosi della piattaforma di sviluppo Jupyter.

Tutte le imprese cooperative interessate possono manifestare la propria intenzione a partecipare entro e non oltre le ore 12.00 del 12 marzo 2025.

Per maggiori informazioni, clicca il tasto qui sotto.

24 Febbraio 2025