La più grande manifestazione italiana sui temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale dal 4 al 20 ottobre 2022, in presenza e online, su tutto il territorio italiano e nel mondo. Nel programma ufficiale rientra il nostro evento dedicato alle comunità energetiche in forma cooperativa. 

La sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile si svolge in un contesto di crescente allarme per il progresso nella realizzazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030. La crescente fragilità del multilateralismo, la guerra in Ucraina e i numerosi altri conflitti che insanguinano il mondo sono solo una delle sfide per un mondo più sostenibile e giusto. La ripresa dalla pandemia non è ancora completa, e vediamo l’avanzata di nuove varianti del virus che da due anni condiziona le nostre vite, con pesanti ricadute economiche e sociali, l’aumento delle disuguaglianze nei Paesi e tra Paesi, ed evidenze sempre più chiare dell’emergenza climatica e ambientale in atto.

In questo quadro vanno registrati anche elementi incoraggianti: il 2022 ha visto il conseguimento di uno degli obiettivi storici dell’Alleanza, l’inserimento in Costituzione del principio di sviluppo sostenibile, con la riforma degli Articoli 9 e 41 della Carta approvata definitivamente a febbraio con una maggioranza politica trasversale. La riforma ha visto l’inserimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, tra i diritti costituzionali, in ottica di giustizia intergenerazionale. Inoltre, il 2022 rappresenta un anniversario di tre eventi storici nella storia dello sviluppo sostenibile: i 50 anni dalla Conferenza su uomo e ambiente delle Nazioni unite di Stoccolma, i 30 anni dal primo Summit della Terra, la conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni unite di Rio de Janeiro e i 50 anni dalla pubblicazione del Rapporto sui limiti dello sviluppo, commissionato al Mit dal Club di Roma. L’evento di apertura si svolgerà nel secondo anniversario dalla presentazione dell’Enciclica Fratelli Tutti, che richiama l’importanza della pace per l’Agenda 2030.

Per provare a dare risposte alle sfide per la sostenibilità, il Festival si apre con la presentazione del Rapporto annuale dell’ASviS che dal 2016 fa il punto della situazione relativamente all’Agenda 2030 grazie al contributo degli oltre 900 esperti messi a disposizione dagli Aderenti all’Alleanza e a strumenti statistici innovativi, e avanza un quadro organico di raccomandazioni per segnalare gli ambiti in cui bisogna intervenire. Il Rapporto è uno strumento indispensabile per avere una visione d’insieme sulla sostenibilità nel nostro Paese, in Europa e nel mondo ed è scaricabile qui.

Anche per l’edizione 2022 il programma del Festival arriva a contare centinaia di iniziative proposte dalle tante anime della società civile, comprendendo anche iniziative curate direttamente dal Segretariato dell’ASviS, eventi di rilevanza nazionale organizzati dagli Aderenti dell’Alleanza e numerosi festival nei territori realizzati delle amministrazioni cittadine e delle università. Il Festival è sostenuto da partner e tutor cooperativi tra cui Coop, Cefla, Camst e Granarolo.

Tra gli eventi in programma segnaliamo la nostra iniziativa – organizzata da Legacoop Lombardia insieme con Agci Lombardia e Confcooperative Lombardia – dedicata alle comunità energetiche in forma cooperativa. Un incontro sul ruolo della cooperazione nella promozione delle comunità energetiche, che possono dare un elevato contributo alla transizione ecologica, alla lotta alla povertà energetica, a un sistema partecipato, democratico e autonomo di gestione delle risorse.
L’incontro si terrà in presenza giovedì 13 ottobre 2022 dalle ore 10 alle ore 10 nella Sala Pirelli di Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni: festivalsvilupposostenibile.it

3 Ottobre 2022