Arte, cibo, benessere ed ecologia le parole della filiera cooperativa di Sondrio, ragionando sul Metadistretto dell’Adda.

Elemento di unificazione e spina dorsale della Valtellina, l’Adda e il suo paesaggio sono stati al centro della tappa di Sondrio de Il Filo tour di Legacoop Lombardia del 14 settembre 2022.
Inserita nel contesto dell’iniziativa dedicata all’Adda Food Art Valley. Metadistretto di Arte, Cibo, Benessere ed Ecologia, la partecipazione di Legacoop Lombardia ha posto l’accento sul “valore aggiunto che la cooperazione porta nelle comunità”, come ha sottolineato il Presidente Attilio Dadda nel corso del suo intervento. Valore che, assieme alla capacità trasformativa del territorio, mette in luce un altro valore: “la qualità della vita” di cui le cooperative sono promotrici, con il proprio impegno verso la collettività.
Dai medici di Valcura, tra le più importanti cooperative di medici della Lombardia, agli enologi della Casa Vinicola Nino Negri, la cooperazione nel territorio di Sondrio mette al centro le persone e l’ambiente, come ha dimostrato anche il progetto per “comunità resilienti” che la cooperativa Officina 11 ha condotto nel borgo di Chiuro.
Per la cooperazione che verrà, la sfida è connettere le aree interne a quelle metropolitane – come discusso nel corso dell’incontro, in relazione e oltre le Olimpiadi del 2026 – e ragionare in termini di armonia con il territorio, a partire dalle sue risorse fluviali.

A concludere la tappa di Sondrio gli incontri istituzionali con il Presidente della Provincia Elio Moretti e l’Assessora alle Attività Produttive, Eventi e Gemellaggi del Comune di Sondrio Francesca Canovi.

Le immagini dell’incontro:

© Vincenzo Martegani, Adda in volo