Motrici di cambiamento, fattori di equilibrio e di inclusione, strumenti di promozione di uguaglianza, elementi del capitale sociale del Paese: il movimento cooperativo, le cooperative, sono protagoniste nella edificazione della Repubblica.
Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai cooperatori e alle cooperatrici di Legacoop presenti giovedì 24 ottobre a Bologna all’inaugurazione della Biennale dell’economia cooperativa.
“Con lungimiranza – ha ricordato il Capo dello Stato – la Costituzione con l’articolo 45 diede valore a ciò che già apparteneva alla storia del nostro Paese: “La Repubblica – recita – riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata”.
“La Carta – ha continuato il Presidente – reca, fortemente impressi, quattro caratteri. È una Costituzione ‘lavorista’, sin dal primo articolo. È una Costituzione ‘personalista’, con la persona, le formazioni sociali in cui si questa esplica, e i suoi diritti, come essenza dell’ordinamento. È una Costituzione ‘autonomista’, che affida alle autonomie locali, con il criterio della sussidiarietà, la responsabilità di dare risposte ai cittadini. È una Costituzione ‘antifascista’, che si fonda sulla lotta di Liberazione, matrice di libertà e democrazia”.
“La cooperazione” nelle parole del Presidente Mattarella “elemento di democrazia economica – unisce due valori di grande rilievo costituzionale, il principio di libertà di impresa e il principio di uguaglianza”.
29 Ottobre 2024
