Rivolto ai giovani dai 15 ai 34 anni. Partecipazione gratuita. Partenza il 13 dicembre.

Nell’ambito del progetto Giovani Smart 2.0 finanziato da Regione Lombardia si terrà il percorso formativo gratuito “AI&Giovani per una comunità smart” con focus sul lato tecnico e umano dell’Intelligenza Artificiale, impiegata per creare progetti di comunità con altri giovani. Il percorso è rivolto a giovani dai 15 ai 34 anni interessati ad approfondire il tema dell’Intelligenza Artificiale e delle sue possibili applicazioni in ambito sociale.

Il percorso prevede una prima parte formativa composta da quattro pillole in cui si approfondiranno gli aspetti tecnici e sociali dell’Intelligenza Artificiale, in particolare il suo possibile utilizzo per realizzare progetti di comunità. Nella seconda parte, che si svolgerà in gruppi, sarà possibile applicare concretamente quanto imparato e ideare un progetto che utilizzi l’AI per un progetto di comunità. I progetti saranno finalizzati e presentati durante un contest il 26 febbraio, durante il Social Innovation Campus di Fondazione Triulza a Milano.
I progetti vincitori saranno presentati e diffusi nel territorio di MIND, Rho, Baranzate ed i comuni dei rispettivi ambiti tra aprile e giugno 2025.
Partecipazione gratuita, iscrizioni QUI. E’ possibile partecipare con un team già costituito oppure da solo/a (il gruppo si costituirà in vista del Contest).
Sarà fornito un certificato di partecipazione alle attività.
Agli studenti delle scuole superiori interessati potrà essere fornito anche un certificato con valenza per l’Orientamento e/o PCTO, se i propri referenti scolastici del PCTO lo richiedono.

Calendario delle attività

PRIMA PARTE

– “AI: quanto ne sai? Gioco di team collaboration sulle Fondamenta dell’AI” – Venerdì 13 dicembre 17:00 – 21:00. Con Francesca Stanzani, formatrice e facilitatrice Ustainable e Paolo Torregrossa, AI Expert Ustainable

– “Sfide e opportunità dell’Intelligenza artificiale: quali competenze?” – Sabato 11 gennaio 09:00 – 13:00. Con Ivan Foina, Lead Link Ustainable

– “Sfide – Sostenibilità ed ecologia legata all’Intelligenza Artificiale” – Sabato 11 gennaio 14:00 – 17:30. Con Luca Calabrese, AI Expert Ustainable

– “La dimensione sociale dell’intelligenza artificiale: persone e comunità” – Venerdì 17 gennaio 17:00 – 21:00. Con Ivana Pais, Professoressa ordinaria di Sociologia economica, Università Cattolica di Milano

Il percorso formativo sarà arricchito con la condivisione di materiali e risorse per ulteriori approfondimenti.

SECONDA PARTE

– Ideazione del progetto in gruppi e Contest finale “AI&Giovani per una comunità smart” – Mercoledì 26 febbraio

– Presentazione dei progetti vincitori nel territorio di MIND, Rho, Baranzate ed i comuni dei rispettivi ambiti – da aprile a giugno 2025

È fortemente consigliata la partecipazione a tutto il percorso formativo, ma sarà consentita la partecipazione anche a solo una delle due parti o alle singole pillole formative.

Posti limitati. Iscrizione obbligatoria entro il 9 dicembre attraverso questo form.
Per informazioni, contattare: marta.carli@cooperho.it e news@fondazionetriulza.org

Info: fondazionetriulza.org

6 Dicembre 2024