Le cooperative di comunità possono essere uno strumento di innovazione sociale e di rigenerazione dei territori. Gli esperti del gruppo Welfare di Legacoop nazionale spiegano come crearne una e ottenere i finanziamenti necessari.
Il programma
LE SFIDE INDIVIDUATE DAL GRUPPO WELFARE E
L’ESPERIENZA NELLA COOPERAZIONE DI COMUNITÀ
FILOMENA COSTANZO, vice presidente cooperativa di Comunità Tralci di Vite, e vice coordinatrice Gruppo Welfare
MULTIFUNZIONALITÀ E MULTISETTORIALITÀ, LE COMUNITÀ
COME SNODO TERRITORIALE DI DIVERSE AZIONI E POSSIBILI
PROGETTUALITÀ FUTURE
PAOLO SCARAMUCCIA, Responsabile progetto Cooperative di Comunità
Legacoop Nazionale
STRUMENTAZIONE FINANZIARIA A SUPPORTO DEL WELFARE
E DELLA COOPERAZIONE DI COMUNITÀ
GIANLUIGI GRANERO, Coopfond
IMPRESE DI COMUNITÀ: INQUADRAMENTO NORMATIVO,
RIFLESSIONE SULLE CARATTERISTICHE
JACOPO SFORZI, ricercatore Euricse, autore libro Imprese di comunità
IL GESTORE SOCIALE COOPERATIVO – UN NUOVO ABITARE
TRA WELFARE, SOCIALITÀ E RIGENERAZIONE URBANA
ROSSANA ZACCARIA, Presidente Legacoop Abitanti
PERCHÉ LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ POSSONO ESSERE
UN ALLEATO PER I COMUNI NELLO SVILUPPO DI POLITICHE DI
WELFARE TERRITORIALE
LUCA PACINI, Responsabile Area Welfare e Immigrazione di ANCI e Direttore
di Cittalia – Fondazione dell’Anci
29 Aprile 2020