Per il sesto anno consecutivo, CAeB ed Editrice Bibliografica, con il supporto della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, del Comune di Milano e di Regione Lombardia e il patrocinio di ANAI – Associazione nazionale archivistica italiana, organizzano In Archivio: l’appuntamento più importante per il mondo degli archivi.
Il Convegno si svolgerà il prossimo 9 aprile presso gli spazi di Palazzo Lombardia, per la prima volta in una data autonoma rispetto al programma del Convegno delle Stelline, di cui tradizionalmente In Archivio fa parte.
“ArchiviOltre – Innovare la memoria” è il tema scelto quest’anno dai curatori Gabriele Locatelli e Lorenzo Pezzica, per esplorare come la tecnologia e la nostra consapevolezza possano incidere sul modo in cui conserviamo e utilizziamo la memoria e come gli archivi stessi, per loro natura, siano spesso protagonisti di scenari inattesi.
La prima parte della mattinata, intitolata “Conservare l’innovazione”, verterà sui temi del rapporto tra archivi, intelligenza artificiale e tecnologie e sulle problematiche legate alla conservazione digitale, con interventi di Luca Zorloni (Wired Italia), Pierre Kirchner (ESA – European Space Agency) e Silvia Trani (Archivio Centrale dello Stato).
L’intermezzo filosofico di Maurizio Ferraris, docente di filosofia teoretica presso l’Università di Torino, dal titolo “Perché a noi interessa conservare e alle macchine no?” introdurrà alla seconda sessione: “Varcare la consapevolezza”, con i contributi di Marco Scotini (NABA – Nuova Accademia di Belle arti), Massimiliano Bruni (Fondazione diaristica nazionale) e del fotografo Giovanni Hänninen.
Nel pomeriggio, tre gruppi di lavoro distinti permetteranno di approfondire temi specifici.
Il primo gruppo, coordinato dai curatori, esplorerà le nuove frontiere dell’archivistica attraverso case history innovative; il secondo gruppo, coordinato da Agostina Lavagnino e Laura Losito, si focalizzerà sulla digitalizzazione dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia, mentre il terzo gruppo, coordinato da Annalisa Rossi, affronterà le storie di archivi che hanno saputo resistere alla perdita, con particolare riferimento all’Archivio del quotidiano “l’Unità”.
In Archivio si svolge a Palazzo Lombardia, sede istituzionale della Giunta di Regione Lombardia;
Per facilitare i controlli di sicurezza per l’accesso alle sale si consiglia di iscriversi ai seguenti link:
per la sessione della mattina: https://www.eventbrite.it/e/convegno-in-archivio-2025-tickets-1273480427239?aff=oddtdtcreator
per i gruppi pomeridiani: https://www.eventbrite.com/cc/in-archivio-2025-4186403?just_published=true