Con la firma del terzo accordo, il Comune di Milano completa il piano di assegnazioni del progetto “Casa ai lavoratori”. Il raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) con capofila la cooperativa sociale Il Melograno e costituito dalle cooperative Homa e Condiviso e da Giuffré Francis Lefebvre SpA, riqualificherà 120 appartamenti sfitti di proprietà comunale per metterli a disposizione di lavoratori e lavoratrici, a canoni accessibili.

La cooperativa sociale Il Melograno, dopo gli ultimi passi preliminari, entra ufficialmente nel progetto Casa ai Lavoratori e inizia un percorso che porterà alla rigenerazione di 120 appartamenti di proprietà pubblica da mettere a disposizione di lavoratrici e lavoratori con ISEE non superiore a 26mila euro che pur avendo un reddito incontrano difficoltà nel trovare soluzioni abitative a Milano. Gli alloggi saranno infatti assegnati a canoni accessibili.

“Questo accordo interpreta l’orientamento della nostra cooperativa nel trovare risposte innovative ai bisogni di lavoratrici e lavoratori e nel dare il nostro contributo per contrastare i rischi di ampliare la platea dei soggetti fragili nel contesto urbano, sempre più difficile. Ci siamo candidati con coraggio a questa sfida per noi nuova, forse tra i primi tra le cooperative sociali sul territorio a cogliere questa urgenza”, dichiara Rossella Pesenti presidente della cooperativa Il Melograno.

Con quest’ultimo accordo – come si legge dal comunicato stampa del Comune di Milano – sono stati assegnati tutti i 180 alloggi pubblici aggiudicati nell’ambito del primo bando del progetto ‘Casa ai lavoratori’. Negli scorsi mesi, il Comune ha, infatti, firmato gli accordi per l’assegnazione di 30 unità abitative a Gruppo A2A e altre 30 ad ATM.
L’accordo con la cooperativa sociale Il Melograno ha durata di 12 anni e prevede che la cooperativa si faccia carico dei costi di progettazione, degli interventi di adeguamento edilizio e degli impianti, oltre che del rinnovamento degli allestimenti degli alloggi che sono stati assegnati; parte delle spese sostenute saranno rimborsate dal Comune.
Una volta resi nuovamente abitabili, Il Melograno potrà affittare gli appartamenti, a canoni calmierati, a lavoratori e lavoratrici in possesso di specifici requisiti, tra cui ISEE non superiore ai 26mila euro. Gli alloggi assegnati si trovano nei Municipi 5, 6, 7 e 8.

Nel raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) di cui Il Melograno è capofila ci sono anche le cooperative Homa e Condiviso, aderenti a Legacoop.

Leggi la notizia: ilmelogranonet.it